Sergei Eisenstein, regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e produttore sovietico, cambiò il modo di fare cinema. Viene infatti ritenuto tra i più influenti nella storia del cinema per via dei suoi lavori, definiti spesso rivoluzionari per il montaggio e la composizione dell’immagine. Ricorre oggi, 22 gennaio, l’anniversario della sua nascita, avvenuta 120 anni fa, a Riga. Fu uno dei registi più importanti della storia del cinema, e la sua filmografia comprende alcune delle opere più influenti della prima metà del Novecento: film come La Corazzata Potemkin, Aleksandr Nevskij e Ottobre sono considerati imprescindibili per chi voglia studiare la storia del cinema. Oltre che regista, Eisenstein fu anche teorico cinematografico, i suoi scritti e saggi sono ancora oggi studiati e letti. Eisenstein sperimentò nuove modalità di produzione del senso attraverso nuovi tipi di montaggio. Secondo il regista, come spiega nei suoi principali testi teorici, tra cui La forma del film, Il Montaggio e Teoria generale del Montaggio, tale pratica poteva essere utilizzata efficacemente per manipolare le emozioni e le convinzioni ideologiche degli spettatori.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…