Anteprime

Downsizing – Vivere alla grande mette in scena una società lillipuziana

Uscirà il 25 gennaio il nuovo film di Matt Damon, Downsizing – Vivere alla grande. Diretto da Alexander Payne, la pellicola mette in scena una società lillipuziana, progetto studiato e messo in atto da alcuni scienziati norvegesi come soluzione alla sovrappopolazione mondiale. Ma gli effetti non saranno quelli sperati…

Downsizing – Vivere alla grande è il nuovo film di Alexander Payne con Matt Damon, Christoph Waltz, Chau Hong, Jason Sudeikis e Kristen Wiig. La pellicola racconta la storia di Paul Safranek (Matt Damon). Paul è un uomo ordinario di Omaha che, insieme alla moglie Audrey (Kristen Wiig), sogna una vita migliore. Per rispondere alla crisi mondiale causata dalla sovrappopolazione, gli scienziati hanno sviluppato una soluzione radicale che permette di rimpicciolire gli essere umani a pochi centimetri d’altezza. Le persone presto scoprono che i loro risparmi valgono di più in un mondo più piccolo e, con la promessa di uno stile di vita lussuoso oltre ogni loro aspettativa, Paul e Audrey decidono di correre il rischio di sottoporsi a questa pratica controversa, imbarcandosi in un’avventura che cambierà le loro vite per sempre. Ma le cose non andranno secondo i piani… Tra sogni per un mondo migliore e senza inquinamento e storie d’amore, Downsizing racconta le difficoltà e le speranze di tutti noi: lavoro, famiglia, casa.

Paul si troverà ad affrontare la sua nuova vita da “lillipuziano” da solo, ma grazie all’aiuto di nuovi amici e di un nuovo amore cambierà la sua vita, stravolgendola completamente. Gli argomenti trattati nel film sono alquanto attuali: inquinamento, il problema della sovrappopolazione mondiale, il dramma e la paura dell’estinzione umana. Il progetto sulla “miniaturizzazione” o “ridimensionamento” (downsizing, appunto) appare molto strana e ancora irrealizzabile ma cerca di risolvere i problemi soprattutto economici del protagonista e di tutti coloro che decidono di trasferirsi nella città in miniatura di Leisureland. Il messaggio del film sembrerebbe essere: è troppo tardi per salvare il pianeta Terra, ma non è troppo tardi per provarci ancora.

La miniaturizzazione non sembra però essere la soluzione giusta per fermare il declino del pianeta. Nella piccola città degli “small” le cose si ripetono. Le differenze sociali, economiche con soggetti che vivono ai margini della società e del tutto ignorati dalla popolazione ricca, i problemi di cuore e ancora il problema del salvataggio della Terra. Alla fine, aver accettato di farsi ridurre a soli 12 cm non si è rivelata la scelta giusta, ma ha comunque portato Paul a nuovi insegnamenti e a vivere una nuova vita.

Photo credits Ufficio Stampa
Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025