Ultimissime

Cinema italiano, il 2017 è stato un flop: crollo del 46 per cento

Il 2017 è stato un anno ‘orribile’ per il cinema in Italia e, in particolare, per le produzioni nostrane: complessivamente, rispetto al 2016, si è registrata una diminuzione degli incassi al box office dell’11.63% e un decremento delle presenze del 12.38%. Il cinema italiano ha incassato circa 89 milioni di euro in meno (con un numero di biglietti venduti inferiore di 13.3 milioni) rispetto al 2016: la produzione cinematografica di casa nostra (incluse le co-produzioni) ha fatto registrare un incasso pari a 103.149.979 euro (17,64% del totale box office; -46,35% rispetto al 2016) per un numero di presenze pari a 16.880.223 (18,28% del numero totale dei biglietti venduti; -44,21% rispetto al 2016).

Brutte notizie per il cinema in Italia (e in particolare per quello di produzione italiana) dai dati del Mercato cinematografico 2017: complessivamente, rispetto al 2016, si è registrata una diminuzione degli incassi al box office dell’11.63% e un decremento delle presenze del 12.38%. Per quanto riguarda la produzione cinematografica di casa nostra, nel 2017 sono stati distribuiti in sala 536 film, 18 in meno rispetto al 2016. L’incasso totale in sala del cinema italiano (incluse le coproduzioni) durante l’anno 2017 è stato di 103.149.979 euro (17,64% del totale box office; -46,35% rispetto al 2016) per un numero di presenze pari a 16.880.223 (18,28% del numero totale dei biglietti venduti; -44,21% rispetto al 2016).

Il cinema italiano ha incassato circa 89 milioni di euro in meno (con un numero di biglietti venduti inferiore di 13.3 milioni) rispetto al 2016, che era stato uno dei migliori in tempi recenti, caratterizzato dal successo del film di Checco Zalone Quo Vado (65,3 milioni, circa il 34 per cento degli incassi e il 31 per cento delle presenze del cinema italiano nel 2016) e di Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese (17,3 milioni).

Il film campione di incassi nel 2017 è stato La Bella e la Bestia, con 3,2 milioni di presenze e 20,5 milioni di euro di incasso, seguito da Cattivissimo me 3, Cinquanta Sfumature di Nero e Fast & Furious 8. Per trovare in classifica il primo titolo italiano bisogna scendere ala nona posizione, dove troviamo il film di Ficarra e Picone intitolato L’Ora legale (1,8 milioni di presenze e 10,3 milioni di incasso), seguito da Mister Felicità di Alessandro Siani (1,7 milioni di presenze e 10,2 milioni di incasso).

Photo credits: Twitter

Condividi
Stefano D'Alessio

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025