Dopo il successo riscosso durante il Festival del Cinema di Roma, dove il primo episodio è stato proiettato per i ragazzi del liceo, torna sul canale 118 di Sky Crime+Investigation il 17 novembre alle 22.55 la seconda stagione di Camorriste. La docu-serie continua a proporre la storia di donne che sono state figure di spicco della camorra.
Gli episodi della prima stagione hanno fatto registrare ascolti da record. Camorriste, docu-serie sulle donne della camorra che hanno deciso di collaborare con la giustizia, torna sul canale 118 di Sky Crime+Investigation a partire da venerdì 17 novembre alle 22.55. Insieme all’associazione di promozione sociale e culturale “A Mano Disarmata”, Crime+Investigation ne ha presentato ai ragazzi dei licei la prima puntata, dedicata alla collaboratrice di giustizia Patrizia Franzese, durante il Festival del cinema di Roma nella sezione “Alice nella Città”. A seguito della proiezione si è svolto un acceso dibattito a cui hanno preso parte giornaliste la cui vita è stata messa in pericolo dalle associazioni mafiose come Federica Angeli e la dissociata Cristina Pinto.
Camorriste racconta ancora una volta la storia di tante donne che sono state figure di spicco della camorra: che oggi vivono coperte da una falsa identità e protette dalle forze di Polizia in luoghi segreti. Testimoni scomode di una realtà che hanno deciso di raccontare davanti alla telecamera. Da “lady camorra”, abituate a gestire traffici illeciti e torbidi affari, si sono trasformate in preziose informatrici di quel mondo spietato regolato da segreti, dinamiche e regole tutte particolari.
Patrizia Franzese era la compagna di un capoclan che controllava le attività illegati di Pomigliano D’Arco, Aniello Cirella. Con il tempo ne è diventata anche il braccio destro nonché killer: fino a quando l’uomo è stato ucciso durante una spedizione punitiva contro un boss rivale. Contemporaneamente suo fratello è finito dietro le sbarre. Sola e senza nessun familiare con cui dividere il peso di una vita al di fuori della legge, ha deciso di farla finita con la camorra e collaborare con i magistrati. La puntata propone interviste a rappresentanti delle forze dell’ordine, magistrati e giornalisti che seguirono il caso e immagini d’archivio supportate da ricostruzioni realizzate con attori.
Tutti e sei gli episodi di Camorriste sono stati girati nei quartieri di Napoli e provincia che sono stati teatro delle vicende narrate. A dirigerli Paolo Colangeli, che ha descritto la serie “un progetto di grande impatto sociale che illustra un territorio dove sono più attivi i conflitti di tipo sociale e politico rispetto al grande problema della sicurezza e della legalità. A Napoli infatti ci sono i tre quarti dei sequestri di beni per associazione mafiosa d’Italia”.
Photo Credits: MN Italia
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…