Eventi

Venezia 74, giorno 10: Hannah di Andrea Pallaoro e Jusqu’a la garde dell’esordiente Xavier Legrand chiudono il concorso.

Nel decimo e ultimo giorno di Venezia 74 prima dell’assegnazione del prestigiosi premi della kermesse si chiude in bellezza con Hannah di Andrea Pallaoro e Jusqu’a la garde dell’esordiente Xavier Legrand.

Venezia 74 domani chiuderà questa edizione che è stata segnata da un grandissimo successo di pubblico e una serie di film che di certo non hanno lasciato indiferrenti. Intanto l’ultimo giorno di programmazione dei lungometraggi in gara, è stato presentato il quarto lungometraggio italiano, Hannah di Andrea Pallaoro che ha visto come protagonista assoluti Charlotte Rampling nelle vesti di una donna che perde tutto e non si rassegna – o non vuole accorgersi – dell’inferno che la circonda.

Oltre al film di Pallaoro è stato presentato anche Jusqu’a la garde opera prima del francese Xavier Legrand tutta incentrata sulla battaglia di una coppia per la custodia del figlio. Ed è proprio l’esordiente Legrand  che secondo il toto-leone della stampa potrebbe accaparrarsi qualche importante premio. Gli altri favoriti sono Mektoub, My Love: Canto uno” di Abdellatif Kechiche, Three Billboards Outside Ebbing, Missouri diretto da Martin McDonagh, The shape of water di Guillermo Del Toro, The Leisure Seeker di nostro Paolo Virzì, Ammore e Malavita dei Manetti Bros. e Lean on Pete di Andrew Haigh.

Ma l’Italia non si fatta sentire solo in concorso nella giornata di questo venerdì 8 settembre, indatti, fuori concorso è stato presentato anche Piazza Vittorio, il documentario di Abel Ferrara girato nel cuore di Roma, e in particolare nella multientnica piazza.

Per quanto riguarda la sezione parallela di Venezia Le Giornate degli Autori, la giuria presieduta dalla regista iraniana Samira Makhmalbaf, è composta dai membri del progetto 28 Times Cinema: ventotto giovani cinefili ciascuno proveniente da un paese dell’Unione Europea. Insieme hanno scelto Candelaria di Jhonny Hendrix Hinestroza come vincitore con questa motivazione “questo è uno di quei rari casi in cui un film trasmette generosità e calore al pubblico mostrando un modo non convenzionale di riscoprire l’amore tra due anziani che lottano per sopravvivere a Cuba. Nella sua forma visiva, il film mette insieme le performance di due attori eccezionali, una cinematografia carica di significato, i caldi colori latini, uno sviluppo della storia inaspettato e un profondo messaggio sociale”.

Photo Credits: Mostra del Cinema di Venezia

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025