Eventi

Venezia 74, giorno 9: Silvio Soldini commuove e Abdellatif Kechiche divide

La 74esima edizione del Festival di Venezia sta giungendo al termine e la nona giornata conferma la grandezza dell’Italia in questo Festival e la capacità di Abdellatif Kechiche di dividere il pubblico.

Mancano solo due giorni alla fine di questa lunga e sorprendente Venezia 74 e la nona giornata non ha fatto altro che confermare che il cinema italiano presente alla kermesse è un cinema che ha ancora più di qualcosa da dire.

Fuori concorso, infatti, è stato presentato oggi il nuovo film di Silvio Soldini che, dopo il documentario Con altri occhi, ha deciso di raccontare la realtà delle persone non vedenti anche nel suo ultimo film Il colore nascosto delle cose in uscita domani – 8 settembre – nei cinema italiani. La pellicola, apprezzata con riserva dalla stampa, racconta della storia d’amore tra Emma (Valeria Golino) e Teo (Adriano Giannini) rispettivamente un’ipovedente entusiasta della vita e un pubblicitario donnaiolo e cialtrone.

È stato invece lungo quasi 10 minuti l’applauso che il pubblico ha riservato alla première di Brutti e cattivi, film della sezione Orizzonti e opera prima di Cosimo Gomez,  che vede come protagonisti Claudio Santamaria e Marco D’Amore, l’amato Ciro D’amore di Gomorra. Il lungometraggio segue le vicende di Il Papero, Ballerina, il Merda e Plissé, un surreale gruppo di variopinti personaggi che s’improvvisano rapinatori per il colpo che cambierà la loro vita e poco importa se Il Papero è senza gambe e Ballerina, la sua bellissima moglie, non ha le braccia, se Merda è un rasta tossico e Plissé un nano rapper. Per loro non ci sono ostacoli ma solo sogni peccato, però, che ognuno di questi surreali personaggi ha un piano per tenersi il bottino e sarà proprio la loro avidità a dare il via a una serie di inseguimenti, fulcro di questa commedia.

Per quanto riguarda il concorso oggi invece è stata la volta dell’ultima fatica di Abdellatif Kechiche liberamente ispirata al romanzo La blessure la vraie di François,  Bégaudeau, Mektoub, My Love: Canto uno. Il lungometraggio è una storia di formazione ambientata all’inizio degli anni ’90 fatta di passione, di sesso e di cibo e che, come spesso capita con i lavori del cineasta, ha diviso la critica. Sempre per quanto riguarda il concorso oggi è toccato anche Angels Wear White opera seconda di Vivian Qu altro lavoro estremamente commovente sull’abuso dei minori.

Photo Credits: Mostra del Cinema di Venezia

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025