Il regista James Cameron non ritiene che il film di Patty Jenkins, Wonder Woman, sia da annoverare come femminista e Patty Jenkins risponde alle accuse sottolineando che le donne possono essere qualsiasi cosa.
“Tutto questo autocompiacimento, questo scambiarsi pacche sulle spalle a Hollywood quando si parla di Wonder Woman è sbagliato. Wonder Woman è un’icona trasformata in oggetto: insomma, sono gli uomini di Hollywood che fanno sempre la stessa medesima cosa. Non sto dicendo che il film non mi sia piaciuto, ma per me è un passo indietro. Non ha cambiato niente. Sarah Connor non era un’icona di bellezza: era forte, aveva tanti problemi, era una madre tremenda ma si è guadagnata il rispetto del pubblico grazie alla sua forza. Per quanto mi riguarda, il beneficio che hanno portato personaggi come Sarah è evidente”: con queste parole il regista di Terminator, James Cameron, ha commentato il successo e l’entusiasmo che gira attorno alla pellicola di Patty Jenkins, Wonder Woman, smorzandolo un po’.
Le parole di Cameron hanno dato il via a uno sfogo molto arguto della Jenkins la quale, da amazzone della settima arte qual è, ha difeso a spada tratta la sua creatura cinematografica e soprattutto l’idea che Wonder Woman è e deve essere vista come un’icona girl power e come un’esempio per le donne nonostante la sua bellezza. Ha infatti scritto la cineasta su Twitter: “l’incapacità di James Cameron di comprendere cosa Wonder Woman sia e rappresenti per le donne di tutto il mondo non deve sorprendere più di tanto. Lui è un grande regista, ma non è una donna. Le donne forti sonostraordinarie. Il suo elogio del mio film Monster e del nostro ritratto di una donna forte, anche se distrutta e imbruttita dalla vita, è stato molto apprezzato all’epoca. Ma se le donne devono essere sempre dure, forti e piene di problemi per essere percepite come forti e se non siamo libere di avere varie sfaccettature o di celebrare un’icona delle donne in tutto il mondo solo perché è attraente e bellissima, allora non siamo poi andati così lontano, non trovate? Credo che le donne possano e soprattutto debbano essere QUALSIASI COSA, proprio come i personaggi maschili. Non c’è uno stereotipo giusto o sbagliato di donna forte e potente. E le tantissime donne tra il pubblico che hanno reso questo film un successo possono sicuramente scegliere e giudicare in autonomia la loro personale icona femminile progressista”. Voi che ne pensate di questa diatriba?
Photo Credits: Warner Bros.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…