Ultimissime

Netflix, ecco le prime storie interattive in cui decidi tu il finale

La notizia era nell’aria già da alcuni mesi ed ora la rivoluzione è realtà: Netflix ha lanciato le prime storie interattive in cui saranno gli utenti a decidere il finale. Il primo racconto che permette a chi guarda di controllare la trama e modificarla a piacimento è il cartone animato Il gatto con gli stivali – Intrappolato in una storia epica, mentre Buddy Thunderstruck: La busta dei forse arriverà il 14 luglio.

Netflix, l’idea rivoluzionaria emersa nei mesi scorsi è ora realtà: sulla piattaforma arrivano le storie interattive che consentono agli spettatori di controllare la trama e modificarla a piacimento per scegliere il finale preferito. I primi due racconti del genere sono Il gatto con gli stivali – Intrappolato in una storia epica e Buddy Thunderstruck: La busta dei forse, che però sarà disponibile solo a partire dal 14 luglio.

Entrambi i cartoni animati sono già presenti nel catalogo Netflix, ma l’interattività rende (renderà, nel caso di Buddy Thunderstruck: La busta dei forse) queste due storie completamente nuove. Per evidenziare agli occhi degli utenti la novità introdotta, Netflix ha aggiunto l’icona di un lucchetto aperto. Carla Fisher, Netflix Director of Product Innovation, ha spiegato a ‘Wired’: “È un linguaggio riconoscibile da chiunque per segnalare che sono stati sbloccati dei contenuti extra”. In almeno 8 momenti, lo spettatore è chiamato a decidere cosa succederà dopo, con 16 secondi a disposizione per fare la propria scelta, prima che la storia prosegua autonomamente lungo il percorso predefinito. Carla Fisher ha chiarito: “Abbiamo inserito un tutorial all’inizio dei due cartoni per spiegare come interagire e rendere, quindi, l’esperienza più scorrevole possibile. Abbiamo deciso di cominciare dall’area di programmazione per bambini perché i più piccoli amano ‘giocare’ con i loro personaggi preferiti e sanno già come toccare lo schermo e farlo scorrere. In più, si rivolgono al video come se i personaggi potessero sentirli”.

Tecnicamente, Netflix ha lavorato sull’architettura dello streaming, in modo da caricare le diverse scelte in background all’avvicinarsi degli snodi.  “In questo modo lo streaming sarà sempre scorrevole, qualunque sia la scelta fatta dagli spettatori”, ha aggiunto Carla Fisher. Arriveranno ora altre storie interattive? E saranno sempre cartoni animati? Per il momento, si sa che un terzo racconto – Stretch Armstrong: The Breakout è già in preparazione e arriverà su Netflix il prossimo anno.

Photo credits: Twitter

Condividi
Stefano D'Alessio

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025