Categorie: Interviste Primo Piano

Gianluca Nicoletti ci racconta di Tommy e Gli Altri [VIDEO]

Il 1° aprile alle 21:15 su Sky Arte HD e alle 23.15 su Sky Cinema Cult HD e in replica il giorno successivo alle 19.35 sugli stessi canali Sky andrà in onda il primo film italiano sul tema dell’autismo Tommy e Gli Altri. Questo bellissimo progetto, che lo scorso 30 marzo è stato presentato al Senato alla presenza del Presidente Pietro Grasso, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e del Sottosegretario alla Salute Davide Faraone, nasce da un’idea di Gianluca Nicoletti, giornalista e scrittore, ed è diretto da Massimiliano Sbrolla. Nel docufilm Nicoletti compie insieme al figlio Tommy, ragazzo autistico da poco divenuto maggiorenne, un lungo viaggio attraverso l’Italia, da Forlimpopoli a Trento e Madonna di Campiglio, da L’Aquila a Napoli, passando per Gravina di Puglia, Botricello e Praia a mare, per incontrare “gli amici di Tommy”, ragazze e ragazzi autistici e i loro genitori.

Sky ha deciso di mandare in onda questo poetico spaccato di verità on the road proprio nella Giornata Mondiale dell’Autismo in quanto questo lavoro nasce da una importante premessa: per il nostro paese, infatti, esistono solamente “bambini autistici”, la legge italiana prevede programmi e cure per questi ragazzi solo fino al compimento del 18 anni, ma non contempla il caso di persone autistiche adulte. Che cosa succede a questi ragazzi quando diventano grandi? Quali diritti hanno? Dove vanno? Che fanno? “ho visto situazione più disperate di quelle che potevo immaginare” ci ha raccontato Nicoletti “Tommy in confronto è fortunato, i ragazzi che io e mio figlio abbiamo incontrato vivono in un baratro: una volta finita la scuola davvero non hanno altro e quei centri ‘bellissimi’ di cui tanto si parla e dove potrebbero essere mandati dopo la scuola dell’obbligo gli autistici sono in realtà luoghi dove le persone con le più svariate patologie vengono recluse”.

Nel suo documentario Gianluca Nicoletti mostra spaccati vita davvero difficili e persone – nonostante tutto – ancora piene di speranza anche se, come lui stesso ci ha sottolineato, “ho edulcorato molto le situazioni, non volevo fare la Barbara D’Urso della situazione”. Le porte delle famiglie e delle realtà che conosciamo in Tommy e Gli Altri si sono aperte alle telecamere di Nicoletti, e quindi noi, solo grazie a suo figlio: “Tommy per me è stato come un lasciapassare parenti, perché queste persone, questi genitori di ragazzi autistici hanno quasi paura di uscire allo scoperto in quanto la gente li giudica, pensa che aver avuto un figlio con queste problematiche sia una colpa”. Questo film, sentito, voluto e prodotto grazie agli studenti dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, che hanno donato i proventi di un loro Charity Day al progetto, e al crowdfunding sulla piattaforma WhitYouweDo, è il suo terzo lavoro tutto incentrato sul tema dell’autismo, dopo i due libri Una Notte ho Sognato che Parlavi e Alla Fine Qualcosa ci Inventeremo. Gianluca Nicoletti sono 35 anni che fa il giornalista, che narra le storie altrui ma in questo caso ha bisogno ancor di più scavare, di capire, di lottare affinché le cose cambino, affinché un progetto culturale tenga per mano Tommy e Gli Altri anche quando questi diventano adulti. D’altronde, come lui stesso ha ammesso: “una cosa la approfondisci quando passa per la tua carne” e Tommy carne della sua carne lo è letteralmente.

Photo Credits: Sky

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025