Categorie: Personaggi

Totò: laurea post-mortem per l’attore partenopeo

Su esplicita richiesta di Renzo Arbore l’Università di Napoli Federico II conferirà all’amatissimo Totò una laura post-mortem in “Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria”.

Chissà come l’avrebbe presa il malinconico eppur comicissimo Principe Antonio de Curtis, al secolo Totò, se solo avesse saputo che a 50 anni dalla sua morte – avvenuta il 15 aprile del 1967 – gli sarebbe stata conferita una laurea, probabilmente avrebbe sorriso sornione ma fiero di questa inaspettata onorificenza che l’Università di Napoli Federico II gli darà il prossimo 5 aprile. Complice Renzo Arbore, infatti, l’ateneo ha deciso di omaggiare l’attore con una laurea in memoriam in “Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria” la cui cerimonia si terrà il 5 aprile prossimo alla presenza del Rettore Gaetano Manfredi, del Pro-Rettore Arturo De Vivo, di Matteo Angelo Palumbo, docente di Letteratura italiana alla Federico II e del maestro Renzo Arbore.

Le motivazioni che hanno spinto l’ateneo a prendere questa decisione sono molteplici, e doveroso è questo gesto che , come ha sottolineato Abore da sempre grande estimatore dell’attore, è in particolare legato al fatto che nella sua prolifica carriera Tottò ha “incarnato e portato sullo schermo tutte le articolazioni dello spettacolo: dalla mimica alla comica, che gli riuscivano particolarmente spontanee, a quella teatrale e cinematografica, acquisite da una lunga esperienza personale che Totò ha vissuto e saputo catturare Una cultura che rispecchia anche una napoletanità nobile che, nella sua carriera artistica e sociale, ha sempre rappresentato naturalmente”. Inoltre il musicista, che durante la cerimonia dedicherà a de Curtis una speciale Laudatio ha aggiunto che il grande pregio di Totò è stato quello di essere in grado di “cavalcare tutte le sfaccettature della recitazione e dell’umorismo. Un attore davvero completo. Penso, quindi, che non ci sia persona più meritevole a ricevere una laurea alla memoria, quasi unica nel suo genere”.

Photo Credits: Corriere della Sera

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025