Categorie: Eventi

Richard Gere contro Donald Trump al Festival di Berlino 2017

Richard Gere si trova nella capitale tedesca per presentare il suo film in concorso alla Berlinale 2017, The Dinner, e non si risparmia di esprimere il suo parere urbi et orbi sull’operato del neopresidente USA Donald Trump.

Richard Gere è nella capitale tedesca per presentare alla 67esima edizione della Berlinale  il suo ultmo film The Dinner. Come vi abbiamo già annunciato il film è ambientato in un’atmosfera simile a quella di Carnage, ovvero un dramma psicologico sociale e le sue estreme conseguenze, solo che è ambientato al ristorante. Assistiamo ad un massacro di parole e sentimenti tra due coppie, consumato in un elegantissimo ristorante pieno di portate e cibi raffinati “preceduti da spiegazioni lunghissime, mentre a mangiarli ci si mette pochissimo”, scherza Moverman, che struttura il film come un menù, dall’aperitivo al digestivo. A tavola siedono il deputato Richard Gere, in corsa come governatore, all’apparenza il tipico politico sempre al telefono, fissato con le donne, accompagnato dalla moglie giovane Rebecca Hall che sbuffa, il fratello minore Steve Coogan, un professore di storia che ha avuto un esaurimento nervoso e la di lui consorte Laura Linney, materna, rassicurante quanto ferrea. Presto ci si rende conto che c’è un motivo preciso per cui il politico ha invitato gli altri: i cugini sedicenni, figli delle due coppie, hanno commesso un crimine che ha sconvolto il paese: hanno arso viva una senzatetto che dormiva in una cabina telefonica, filmandone la morte in un video che finisce in rete. I ragazzi non sono identificabili e ai genitori spetta la decisione su come reagire. Le posizioni dei quattro sono diverse e conflittuali, e lo scontro rivela, per dirla alla Moverman, “la realtà selvaggia che si nasconde dietro la superficie delle vite borghesi”.

Poi Richard Gere si è espresso in merito all’operato nel neo presidente USA Donald Trump, criticando aspramente gli ultmi atti in materia di immigrazione. “La cosa più orribile che ha fatto è stato associare queste due parole: rifugiato e terrorista. Questo è ciò che ha fatto, cambiato il linguaggio. Invece di pensare al rifugiato come a qualcuno che fugge da qualcosa e che noi vogliamo accogliere e aiutare, ora abbiamo paura di loro. Il più grande dei crimini è stato far coincidere queste due idee. Dobbiamo avere ben chiaro quello che lui e il partito conservatore hanno fatto”, queste le aspre parole dell’attore.

 

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025