Categorie: Ultimissime

Checco Zalone salva il cinema italiano, ma che crollo a Natale

I dati sugli incassi 2016 del cinema italiano presentati dai produttori: 105 milioni 385 mila biglietti venduti (+6,06 per cento rispetto al 2015) e 661 milioni 844 mila euro d’incasso (+3,86 rispetto all’anno precedente). Ma “Quo Vado” di Checco Zalone vale, da solo, l’8,89% del mercato totale (il secondo incasso assoluto della stagione è stato quello di “Perfetti Sconosciuti” di Paolo Genovese). A Natale è stata registrata una perdita secca di 6 milioni di spettatori rispetto all’anno precedente: -38% di incassi e -35% di presenze (i dati si riferiscono al periodo dal 16 dicembre al 6 gennaio).

Meno male che Checco Zalone c’è. E il cinema italiano ringrazia. I dati Cinetel (che monitora circa il 93% del mercato italiano) presentati all’Anica dal neopresidente Francesco Rutelli, dal direttore generale Cinema del ministero Nicola Borrelli e dai rappresentati degli esercenti, dei distributori e dei produttori restituiscono una fotografia in chiaroscuro per il cinema nostrano.

Se si fa riferimento, infatti, ai freddi numeri generali, il cinema italiano può tirare un sospiro di sollievo sugli incassi del 2016: 105 milioni e 385 mila biglietti venduti (+6,06 per cento rispetto al 2015) e 661 milioni e 844 mila euro d’incasso (+3,86 rispetto all’anno precedente).

Un’analisi più approfondita, però, illustra uno scenario meno confortante: ben l’8,89% della fetta del mercato del cinema tricolore, infatti, appartiene al film di Checco Zalone “Quo vado” (il secondo incasso assoluto della stagione 2016 è stato fatto registrare dal film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, con 17 milioni e 370 mila euro). A preoccupare maggiormente sono i dati relativi al periodo natalizio, generalmente il più redditizio: al contrario, il Natale 2016 del cinema italiano ha fatto registrare una perdita secca di 6 milioni di spettatori rispetto all’anno precedente: -38% di incassi e -35% di presenze (i dati si riferiscono al periodo dal 16 dicembre al 6 gennaio). Nel mirino delle critiche vi è l’annosa questione della stagionalità, che d’estate desertifica le sale cinematografiche, e l’eccessivo numero di film (nel 2016 ne sono usciti 554, di cui 208 italiani).

Photo Credits: Twitter

Condividi
Stefano D'Alessio

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025