Il film di Damien Chazelle La La Land aveva ottenuto ben 7 nomination ai Golden Globes 2017 e vincendone 7.
La commedia musicale La La Land è certamente il miglior film secondo la commissione dei Golden Globes, si è aggiudicata importanti riconoscimenti a partire dalla Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura a Damien Chazelle, per arrivare al Miglior Attore protagonista per un film musicale o commedia con il premio a Ryan Gosling e quello come Migliore Attrice protagonista ad Emma Stone. Il film fa l’ein-plein di tutti gli awards che poteva ricevere e per certi versi ci può dare un preludio di quello che potremmo vedere agli Oscar, ma non è detto, perchè alle volte i due premi sono entrati decisamente in conflitto. Altri premi importanti ricevuti durante la serata sono certamente quello per la miglior Colonna Sonora originale e per la Migliore Canzone originale, ma soprattutto La La Land è Il Miglior Film Musicale o Commedia.
La La Land racconta un’intensa e burrascosa storia d’amore tra un’attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali. Il film è stato presentato nel corso della 73esima Mostra del Cinema Internazionale di Venezia.
Per quanto riguarda Moonlight, il film di Barry Jenkins con Mahershala Ali e Naomie Harris che si è aggiudicato il Golden Globe per il Miglior Film Drammatico, parla di una storia senza tempo sulle relazioni umane e la scoperta del sé, Moonlight disegna un ritratto vivo e attuale della vita degli afroamericani e un innovativo frammento di cinema che sprigiona compassione e verità universali. Straordinario il cast e folgorante la visione di Jenkins che coglie i momenti, le persone e le forze sconosciute che plasmano le nostre vite e ci rendono quello che siamo.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…