Categorie: Ultimissime

La polemica de I Medici: falsi nella storia, veri nella fiction

I Medici, tanto criticati per i falsi storici, ma è davvero così? Dopo tutto non è un documentario. Quanto la fiction è simile alla realtà?

Vanno di moda, appassionano, piacciono, sono seguitissime, in Italia si stanno iniziando a produrre sempre di più: sono le serie para-storiche, se così possiamo definirle. Si tratta di quelle fiction basate su fatti realmente accaduti, basate per l’appunto. Soltanto che capita sempre più spesso che spettatori, critici, appassioanti vadano ad indagare su quanto di vero ci sia in una serie. Quanto? L’astina della verità può variariare di parecchio, nessuna serie pretenderebbe mai di essere una rappresentazione fedelissima di un avvenimento storico, in quel caso si rientrerebbe nel documentario, non credete?

Eppure c’è chi pretende più realtà da queste serie, e specialmente il pubblico italiano pare non sia molto contento degli ‘errori’ presenti in una fiction come I Medici. Perchè ci si aspetta così tanto? Solo perché si tratta di un prodotto Rai? O sono proprio non sappiamo prendere le serie alla leggera? Forse più la seconda. Sì, perché prendendo ad esempio proprio I Medici, esistono diverse serie d’oltreoceano che partono dalla storia della famiglia più potente di Firenze creando poi uno sceneggiato. Basti pensare a Da Vinci’s Demons.

Cosa differenzia I Medici da Da Vinci’s Demons? Quest’ultimo racconta la storia di Leonardo Da Vinci e Lorenzo il Magnifico – nipote di Cosimo de’ Medici, Richard Madden ne I Medici – in una chiave totalmente irrealistica con un tocco anche di magia. La serie ha avuto molto successo, ma forse se fosse stata proposta da una produzione italiana non sarebbe stato lo stesso? Ovviamente ne I Medici gli errori storici ci sono, ma questo non giustifica il polverone di polemica che si è levato. Sì, perchè bisogna ricordare sempre l’intentio operis, che in questo caso non mirava a creare una rappresentazione fedele, ma a un racconto di come potrebbero essere andate le cose, o ancora più semplicemente di un’immaginazione dei fatti a partire dalla storia.

Photo Credits Facebook

 

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025