Categorie: Personaggi

Morto il regista Tonino Valerii, un grande dello spaghetti western

Lutto nel mondo del cinema: si è spento ad 82 anni il regista Tonino Valerii, un grande del western all’italiana. Diresse tra gli altri, Martin, Hill e Fonda.

Il regista abruzzese Tonino Valerii, un grande del genere western europeo, si è spento ieri in una clinica romana, circondato dall’affetto dei suoi cari, aveva 82 anni. Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e l’assessore alla cultura Marco Chiarini, addolorati per la scomparsa del regista dicono: “Con lui viene meno un’altra figura di spicco e rilevo che ha saputo traghettare sensibilità ed indole tipiche della terra natia in un ambito peculiare come quello della cinematografia”. Tonino Valerii era nato a Montorio al Vomano al Vomano nel 1934, nel 1955 si trasferì a Roma per studiare al Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi in regia e sceneggiatura.

Il suo primo lavoro fu il film Tutto è musica, di cui scrisse il soggetto. Sergio Leone, il maestro del genere spaghetti – western lo volle come assistente alla regia nel suo Per un pugno di dollari e in Qualche dollaro in più. Nel 1966, il suo primo film da regista, Per il gusto di uccidere, di cui scrisse anche il soggetto e fu sceneggiatore, con Craig Hill George Martin. Nel 1968 realizzò per il grande schermo I giorni dell’ira, con Giuliano Gemma e Lee van Cleef. La colonna sonora, realizzata da Riz Ortolani, divenne celebre e, recentemente, è stata utilizzata anche per Kill Bill vol. 2 di Tarantino.

Nel 1973 diresse Henry Fonda e Terence Hill nel Il mio nome è nessuno, film nato da un’idea di Sergio Leone e vero omaggio al re dello spaghetti-western. La pellicola fu un grandissimo successo tra il pubblico, tra i primi tre incassi del 1973. Nel 1986 scrisse e diresse Senza scrupoli, film erotico con Marzio Honorato e Sandra Wey. Nel 1996 creò la rassegna cinematografica Roseto Opera Prima, dedicata ai registi italiani esordienti che ha luogo a Roseto degli Abruzzi ed è giunta alla XXI Edizione. Negli ultimi anni della sua vita Valerii si è occupato di sceneggiati Tv e altri prodotti per la Rai. A Valerii si deve la tecnica cinematografica, che usò la prima volta nel I giorni dell’ira, del seguire il nemico da lontano. I funerali avranno luogo a Roma.

Photo credits Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025