Categorie: Ultimissime

Festa del Cinema di Roma: Snowden, la storia di un bravo ragazzo che alla fine si redime

Al Festival del Cinema di Roma oggi, 14 ottobre, hanno proiettato Snowden, atteso e già molto discusso film di Oliver Stone in cui Joseph Gordon-Levitt interpreta Edward Snowden, l’ex consulente della NSA – l’agenzia per la sicurezza degli Stati Uniti – diventato, poi, la fonte che ne ha rivelato i programmi di sorveglianza.

8:30 le luci si spengono e Joseph Gordon-Levitt entra in scena, raccontando una storia di cui conosciamo già tristemente il finale. Nel 2013 Snowden (Joseph Gordon-Levitt) lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency (nel film dichiara di non sentirsi bene e voler prendere qualche giorno di ferie) e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald (Zachary Quinto) e Ewen MacAskill (Tom Wilkinson), e la regista Laura Poitras (Melissa Leo), allo scopo di rivelare i programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti e poi fare rotta per un paese sicuro che gli garantirà il diritto di non essere estradato, dove poi, però, non arriverà mai.

Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed è un bravo ragazzo che ha scelto di lavorare per il governo con consapevolezza e dedizione. Il suo sogno è quello di aiutare gli altri, prevenendo attentati e salvando vite. Entrato nel sistema, però, si renderà conto che il terrorismo è solo un pretesto usato dagli Stati Uniti per controllare ogni individuo, sfruttando il potere che possiede il governo.

Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell’intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills (Shailene Woodley), per seguire il suo sogno, aiutare le persone. “Lavoravo per il governo, ora lavoro per la gente”, ha scritto recentemente il vero protagonista di questa storia sul suo nuovo account Twitter, grazie al quale comunica con il mondo dalla Russia, dove vive esiliato. Il film, alla maniera di Oliver Stone, racconta le motivazioni che hanno trasformato un ragazzo inserito nel sistema in un’anima ribelle che difende i diritti di tutti i cittadini del mondo, invocando il diritto alla libertà nel rispetto della privacy.

Photo Credits: Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025