Categorie: Ultimissime

Paolo Sorrentino sulla scelta di Fuocoammare: “un masochistico depotenziamento del cinema italiano”

Paolo Sorrentino, ultimo italiano a vincere l’Oscar come miglior film straniero, non accetta la scelta di Fuocoammare: “un masochistico depotenziamento del cinema italiano”…

Ormai la decisione è presa. Fuocoammare rappresenterà l’Italia in corsa agli Oscar. Ma c’è chi ancora storce il naso all’idea di un docu-fiction che gareggi per la tanto amata statuetta (LEGGI ANCHE: OSCAR 2017: FUOCOAMMARE DI GIANFRANCO ROSI TRA I CANDIDATI A RAPPRESENTARE L’ITALIA [VIDEO]). Eppure di statuetta, a forma di orso per l’esatezza, il film ne ha già collezionata una e non da poco, alla Berlinale. Ma sembra proprio che non non tutti vogliano dare fiducia ai migranti di Fuocoammare di Gianfranco Rosi. A esporsi categoricamente contro la scelta soprattutto Paolo Sorrentino, ultimo premio Oscar italiano come miglior film: “Fuocoammare – spiega il regista a Repubblica – è un bellissimo film, ma andava candidato all’Oscar nella categoria dei documentari“.

Sì, perchè Fuocoammare di Rosi gareggia non solo come miglior film straniero, ma anche come miglior documentario. Insomma, due candidature al prezzo di una per l’Italia. E sul confronto con gli altri documentari le possibilità di vittoria sembrano essere alte, secondo Sorrentino come film l’Italia avrebbe potuto giocare una carta diversa. “Questa scelta è un inutile masochistico depotenziamento del cinema italiano che quest’anno poteva portare agli Oscar due film: un film di finzione che secondo me avrebbe avuto molte chance è Indivisibili di Edoardo De Angelis, mentre Fuocoammare può concorrere e vincere nella categoria dei documentari“.

La storia delle due gemelle siamesi, Indivisibili di Edoardo De Angelis, per Sorrentino avrebbe avuto maggiori possibilità di vittoria. Ma i giudici hanno voluto osare e proporre Fuocoammare. Dopo tutto secondo alcuni Indivisibili non aveva convinto neanche la giuria di preselezione di Venezia73, così il film era stato presentato fuori concorso. C’è da dire però che critica e pubblico che hanno visto il film al Lido di Venezia hanno apprezzato tantissimo il film di De Angelis. Dopotutto è il cinema ragazzi! E ognuno ha i suoi gusti. Aspetteremo febbraio per vedere chi ha torto e chi ragione…

Photo Credits Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025