Categorie: Festival di Venezia Ultimissime

Venezia73, programma annunciato…con polemiche!

Presentato a Roma giovedì 28 luglio il programma della Mostra del cinema di Venezia, che si terrà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre.

Il direttore artistico della 73esima Mostra d’arte Cinematografica di Venezia, Alberto Barbera, ha appena annunciato il programma del Festival che si svolgerà presso il Lido della Serenissima. La mostra sarà dedicata a due grandi autori recentemente scomparsi: Abbas Kiarostami e Michael Cimino. Venezia73 aprirà quindi con un triplice proiezione omaggio, “L’anno del dragone” di Cimino e “24 Frames” di Kiarostami e “THIS IS MY FILM: 76 Minutes and 15 Seconds with Kiarostani” di Seifollah Samadian. Non sono mancate le polemiche per gli esclusi, Barbera ha commentato: “Abbiamo visionato più di 1400 film, non posso spiegare perchè abbiamo escluso circa 1350 pellicole, vi dico solo che per l’esclusione, qualcuno mi ha fatto recapitare a casa una scatola di preservativi“.

Ben 20 i film canditati al Leone d’Oro:

  • The Bad Batch, Ana Lily Amirpour (U.S.)
  • Une Vie, Stephan Brizé (France, Belgium)
  • La La Land, Damien Chazelle (U.S.)
  • The Light Between Oceans, Derek Cianfrance (U.S., Australia, New Zealand)
  • El ciudadano ilustre, Mariano Cohn, Gaston Duprat (Argentina, Spain)
  • Spira Mirabilis, Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (Italy, Switzerland)
  • The Woman Who Left, Lav Diaz (Philippines)
  • La region salvaje, Amat Escalante (Mexico)
  • Nocturnal Animals, Tom Ford (U.S.)
  • Piuma, Roan Johnson (Italy)
  • Paradise, Andrei Konchalovsky (Russia, Germany)
  • Brimstone, Martin Koolhoven (Netherlands, Germany, Belgium, France, U.K. Sweden)
  • On the Milky Road, Emir Kusturica (Serbia, U.K., U.S.)
  • Jackie, Pablo Larrain (U.S., Chile)
  • Voyage of Time, Terrence Malik (U.S., Germany)
  • El Cristo ciego, Christopher Murray (Chile, France)
  • Frantz, Francois Ozon (France)
  • Questi Giorni, Giuseppe Piccioni (Italy)
  • Arrival, Denis Villenueve (U.S.)
  • The Beautiful Days of Aranjuez, Wim Wenders (France, Germany)

Tra questi sono tre gli autori nostrani in corsa per l’ambito riconoscimento Giuseppe Piccioni con “Questi giorni”, Roan Johnson con “Piuma” e i documentaristi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti con “Spira Mirabilis”. Fuori concorso, “Tommaso”, secondo film da regista di Kim Rossi Stuart e “Assalto al cielo” di Francesco Munzi. Tanti i nomi prestigiosi del cinema internazionale come Terrence Malick, Denis Villeneuve, Derek Cianfrance, Pablo Larrain, Francois Ozon e Wim Wenders. A questi si aggiungono il film d’apertura (in concorso) “La La Land” di Damien Chazelle, con Emma Stone e Ryan Gosling e al film di chiusura (fuori concorso) “The Magnificent Seven” (LEGGI ANCHE: IL TRAILER ITALIANO DE I MAGNIFICI 7 CON DENZEL WASHINGTON E CHRIS PRATT) di Antoine Fuqua.

Tra i più attesi, da segnalare anche: “La luce sugli oceani” di Derek Cianfrance, con Michael Fassbender e Alicia Vikander; “Nocturnal Animals” di Tom Ford (LEGGI ANCHE: ANIMALI NOTTURNI: PRIME IMMAGINI DEL FILM DI TOM FORD) con Jake Gyllenhaal ed Amy Adams; “Jackie” dove Natalie Portman presta il volto alla first lady di Kennedy; “Voyage of Time” di Malick, documentario narrato dalla voce di Cate Blanchett, descritto come una celebrazione dell’universo; ma anche “The Bad Batch” con Keanu Reeves, Jim Carrey, Jason Momoa, Giovanni Ribisi e Suki Waterhouse e il boxing drama “The Bleeder con Liev Schreiber“, Naomi Watts ed Elizabeth Moss sulla vera storia del pugile che ispirò Stallone a scrivere Rocky. Tanti i film fuori concorso, da citare sicuramente: “The Young Pope” di Sorrentino; Hacksaw Ridge l’ultima fatica di Mel Gibson (LEGGI ANCHE: HACKSOW RIDEGE: ECCO LA LOCANDINA DEL NUOVO FILM DI MEL GIBSON); Gantz : 0 del mangaka Yasushi Kawamura; L’Estate Addosso dell’italianissimo Gabriele Muccino.

Evento speciale

  • The Young Pope (episodi 1, 2), Paolo Sorrentino (Italy, France, Spain, U.S.)

Fiction

  • The Bleeder, Philippe Falardeau (U.S., Canada)
  • The Magnificent Seven, Antoine Fuqua (U.S.)
  • Hacksaw Ridge, Mel Gibson (U.S.)
  • The Journey, Nick Hamm (U.K.)
  • A jamais, Benoit Jacquot (France, Portugal)
  • Gantz: O, Yasushi Kawamura (Japan)
  • The Age of Shadows, Kim Jee woon (South Korea)
  • Monte, Amir Naderi (Italy, U.S., France)
  • Tommaso, Kim Rossi Stewart (Italy)

Non-Fiction

  • Our War, Bruno Chiaravallotti, Claudio Jampaglia, Benedetta Argentieri (Italy, U.S.)
  • I Called Him Morgan, Kasper Collin (Sweden, U.S.)
  • One More Time with Feeling, Andrew Dominik (U.K.)
  • Austerlitz, Sergei Loznitsa (Germany)
  • Assalto al cielo, Francesco Munzi (Italy)
  • Safari, Ulrich Seidl (Austria, Denmark)
  • American Anarchist, Charlie Siskel (U.S.)

Orizzonti

  • Tarde para la ira, Raul Arevalo (Spain)
  • King of the Belgians, Peter Brosens, Jessica Woolworth (Belgium, Netherlands, Bulgaria)
  • Through the Wall, Rama Burshtein (Israel)
  • Liberami, Federica Di Giacomo (Italy, France)
  • Big Big World, Reha Erdem (Turkey)
  • Gukuroku, Ishikawa Kei (Japan)
  • Maudit Poutine, Karl Lemieux, (Canada)
  • Sao Jorge, Marco Martins (Portugal, France)
  • Dawson City: Frozen Time, Bill Morrison (U.S., France)
  • Reparer les vivants, Katell Quillevere (France, Belgium)
  • White Sun, Deepak Rauniyar (Nepal, U.S., Qatar, Netherlands)
  • Malaria, Parviz Shahbazi (Iran)
  • Kekszakallu, Gaston Solnicky (Argentina)
  • Home, Fien Troch (Belgium)
  • Die Einsiedler, Fien Troch (Germany, Austria)
  • Il più grande sogno, Michele Vannucci (Italy)
  • Boys in the Trees, Nicholas Verso (Australia)
  • Bitter Money, Wang Bing (China)

PROIEZIONI SPECIALI

  • Dark Night, Tim Sutton (U.S.)
  • Planetarium, Rebecca Zlotowski (France, Belgium)

Tra le novità, la categoria Cinema nel Giardino, il cui intento è quello di mettere in comunicazione i film “più impegnati” e quelli per “la massa” cercando di tracciare una strada nuova, verso un cinema di qualità adatto al grande pubblico.

Cinema nel Giardino

  • Inseparables, Marcos Carnevale (Argentina)
  • Franca: Chaos and Creation, Francesco Carrozzini (Italy, U.S.)
  • In Dubious Battle, James Franco (U.S.)
  • The Net, Kim Ki-duk (South Korea)
  • L’Estate Addosso, Gabriele Muccino (Italy)
  • The Secret Life of Pets, Chris Renaud, Yarrow Cheney (U.S.)
  • Robinu, Michele Santoro (Italy)
  • My Art, Laurie Simmons (U.S.)
Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025