Categorie: Personaggi

La rinascita della comicità italiana

L’humor nel cinema italiano ha subìto una svolta negli ultimi anni. Superato il periodo dei cinepanettoni (oramai  di sempre meno successo commerciale) che attiravano spettatori solo durante i periodi natalizi, si sta facendo avanti una nuova esilarante comicità, quella più genuina, terrena e innocente, più impegnata e meno scanzonata.

Il filone dei film creati dal personaggio di Zalone, ne sono d’esempio. Il bucolico Checco Zalone ha riportato il pubblico italiano, amante del genere comico, nelle sale con uno spirito di entusiasmo e interesse.

Il segreto del successo? A nostro modesto parere è legato alla genialità nel creare freddure che non ti aspetti, nei momenti meno consoni e l’insita semplicità del personaggio, che mostra tutta la sua “innocenza” e spontaneità nell’agire nella quotidianità.

Ecco che così che per far ridere non si ha più bisogno di provocare fenomeni di meteorismo o eruttazioni corporee o, ancora, della necessità di mostrare nudi e volgarità nel linguaggio, ma basta la genuinità di un personaggio trainante e coinvolgente, che impersona il nostro amico burlone o il vicino di casa casinista, per trainare la storia e renderla interessante e, a tutti gli effetti, grottesca.

Se a questo si aggiungono anche degli episodi che vanno a favore di chi li guarda il gioco è fatto! Ad esempio da una infografica emerge che una signora di Chieti è riuscita addirittura a vincere una sommetta giocando i numeri menzionati nel film “Che bella giornata”!

Insomma, quella a cui stiamo assistendo è – speriamo – una rinascita della comicità italiana, quella più pura e più intelligente, che si lega in maniera più naturale al modo di vivere dell’italiano, che lo rappresenta nel suo quotidiano senza doverlo per forza deridere come hanno cercato di trasmettere, ormai da anni, i cinepanettoni nostrani.

 

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025