Categorie: Personaggi Ultimissime

Sophia Loren: Napoli è tua. La cittadinanza onoraria è in arrivo

Napoli celebra Sophia Loren, “incoronandola” cittadina onoraria. A deciderlo la Giunta comunale, in seguito alla proposta del sindaco Luigi de Magistris.

L’appuntamento è per sabato 9 luglio 2016 (ore 10:30) nel cortile del Maschio Angioino che accoglierà la cerimonia pubblica di conferimento della cittadinanza onoraria a Sophia Loren. A premiare l’attrice romana sarà il sindaco Luigi de Magistris insieme a Nino Daniele, assessore alla Cultura. Un riconoscimento prestigioso conferito per i “sentimenti di amicizia, stima, gratitudine, ammirazione ed affetto – come si legge nella delibera della Giunta comunale – della Città di Napoli” nei confronti della Loren, che rappresenta un “autentico e assoluto patrimonio di Napoli e dell’intero nostro Paese”.

Per l’occasione saranno presenti, come ospiti d’onore, anche  Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Gli stilisti di fama mondiale saranno già presenti a Napoli (dal 7 fino al 10 luglio), avendo scelto il capoluogo campano per gli eventi legati alla presentazione delle nuove collezioni di Alta Artigianalità – che raccoglie le linee di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria – con una madrina d’eccezione: Sophia Loren.

Ancora la Loren, ancora Napoli (LEGGI ANCHE: DELIRIO A NAPOLI PER SOPHIA LOREN: “SEI IL NOSTRO ORGOGLIO”). L’attrice, infatti, è un’icona femminile molto forte, non solo per il capoluogo campano, ma anche per l’Italia. Gli stessi Domenico Dolce e Stefano Gabbana l’avevano già scelta come simbolo del Bel Paese – insieme ad altri due premi Oscar, Giuseppe Tornatore ed Ennio Morricone – per la promozione del profumo Dolce Rosa Excelsa.

Ma il legame tra Sophia Loren e Napoli ha radici profonde. Un legame nato nella giovinezza dell’attrice romana, che durante la seconda guerra mondiale ha trovato riparo nella città, accolta da alcuni parenti. Così la cultura napoletana ha colpito la Loren e pochi anni più tardi anche la carriera dell’attrice che reciterà in napoletano in alcuni film, come in L’oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, al fianco di attori del calibro di Totò ed Eduardo de Filippo.

Photo Credits Facebook
Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025