Arriva nei cinema del Bel Paese con 7 anni di ritardo e per due soli giorni il film d’animazione Mai Mai Miracle, conosciuto nel Sol Levante come Mai Mai Shinko to Sennen no Mahō o in Italia con il titolo alternativo di Shinko e la Magia dei Mille Anni.
Tratto dal romanzo autobiografico Maimai Shinko della scrittrice Nobuko Takagi, Mai Mai Miracle, è un film animato giapponese prodotto da Madhouse nel 2009 e distribuito in Italia da Koch Media nelle uniche date del 20 e 21 giugno 2016. Racconta la storia di Kiiko, una ragazzina che da Tokyo si trasferisce con i genitori in un piccolo villaggio di campagna. Arrivare dalla metropoli, per Kiiko è gia un trauma, ed inserirsi nella vita del paese è ancora più difficile, fino a che incontra Shinko, una bambina dalla fervida immaginazione che nel 1955 frequenta la terza elementare e che porta una curiosa acconciatura, con uno strano ricciolo in fronte che lei chiama “il mio Mai Mai”. Con il suo aiuto la protagonista comincerà a comprendere i lenti ritmi della campagna ed apprezzarne la vita, con i suoi meravigliosi paesaggi. Tra le due crescerà una solida amicizia che aiuterà Kiiko a uscire dal guscio, anche grazie alle avventure, ambientate mille anni prima, che vivranno insieme, tra realtà e fantasia.
Il film è diretto da Sunao Katabuchi, collaboratore di Hayao Miyazaki e in seguito suo assistente nella pellicola “Kiki – Consegne a domicilio” del 1989. Tra le Opere di Katabichi, anche la trasposizione animata di Black Lagoon di cui è stato il regista. Proprio la collaborazione con Miyazaki fa si che Katabuchi si ritrovi molto delle opere del maestro, Mai Mai Miracle è quindi ricco di influenze dello Studio Ghibli: sia dal punto di vista grafico, sia per quanto riguarda la trama. Shinko e la Magia dei Mille Anni è un’opera sull’infanzia e sulla maturazione, con un’ambientazione rurale e una storia che ricorda molto i temi sviluppati da Hayao Miyazaki.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…