Categorie: Ultimissime

Ritrovata per caso la mitica Triumph guidata da Mastroianni nella Dolce Vita

Un caso fortuito ha fatto ritrovare uno dei simboli del cinema italiano: la mitica Triumph guidata da Mastroianni nella Dolce Vita

Tutto è iniziato nella città eterna, Roma nel dopoguerra, all’inizio del boom economico che da lì a poco avrebbe lanciato il cinema italiano trasformandolo in una delle imprese cinematografiche più famose del mondo. Erano gli anni di Via Veneto, dei locali e dei primi scandali. Federico Fellini non poteva rimanere indifferente a quello che stava succedendo a Roma e nel 1960 girò La Dolce Vita. Uno dei capolavori del regista romagnolo che immortalò la bellezza della città eterna facendola diventare un simbolo nel mondo.

Attori indimenticabili del film, la bellissima Anita Ekberg e un giovane Marcello Mastroianni. Proprio lui, nei panni di Marcello Rubini un giornalista romano, a caccia di notizie e scoop, sfrecciava a bordo di una spider nera, per Via Veneto, seguito da una schiera di paparazzi (il termine diventato poi di uso comune nel gergo giornalistico, nasce proprio da questo film, dal cognome di uno di questi fotografi, Paparazzo, interpretato da Walter Santesso).

La mitica Triumph TR3A nera è stata ritrovata. L’auto, uno delle più famose del cinema è stata acquistata da un collezionista di auto d’epoca, l’ex senatore bolognese Filippo Berselli. All’inizio non si è reso conto di avere tra le mani un vero e proprio tesoro poi grazie a qualche indagine è risalito alla provenienza della macchina e alla targa originale: 324229 Roma.

L’auto era stata acquistata dalla Film Riana, la casa di produzione cinematografica di Angelo Rizzoli che aveva prodotto La Dolce Vita. Pagata circa 30 mila euro, l’iconica Triumph verrà adesso restaurata e prima di essere guidata dal suo proprietario sarà esposta, dal 15 al 31 luglio, davanti alla sede della Direzione Generale per il Cinema di piazza Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, nell’ambito della sesta edizione della kermesse Effetto notte – Amarcord 35MM, per celebrare i 20 anni dalla morte di Mastroianni, datata 19 dicembre 1996.

Photo Credits: Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025