Categorie: Ultimissime

Ken Loach, gli 80 anni del regista della working class

Oggi Ken Loach compie 80 anni, il regista della working class  ha attraversato la storia del cinema raccontando la vita degli operai

Ken Loach è nato nel Warwickshire come Shakespeare, il 17 giugno del 1936. Figlio di operai, non ha mai dimenticato le sue origini e dopo la laurea in legge a Oxford ha dedicato al cinema le storie della classe operaia. Sempre coerente con le sue idee, che non ha mai abbandonato. Socialista convinto, ha iniziato dalla televisione, cambiando la storia della BBC con il docudrama The Wednesday Play. Poi la strada del cinema e l’esordio nel 1967 con Poor Cow e Kes (1969)

Una vita passata dietro la macchina da presa e onorata da diversi premi come l’ultimo, la Palma d’Oro a Cannes per I, Daniel Black. Realista fino al midollo, attaccato in maniera viscerale alla vita e ai racconti della classe operaia, ma senza elogiarne le sorti, senza vestire i suoi protagonisti di inutili orpelli idealisti, ma restituendoli al pubblico per quello che sono. Figli del lavoro schiacciati da una società che li considerata ultimi. Ladri, ragazzi difficili frutto di un sottoproletariato dimenticato, abitanti stanchi delle periferie di Manchester, questi i volti dei film di Loach.

Instancabile stacanovista arriva al 25esimo film in splendida forma alzando il pugno chiuso a Cannes con sulle labbra la frase: “Un altro mondo è possibile, ma sopratutto è necessario.” Non solamente un idealista utopico, ma un combattente mai stanco. Ma nella sua lunga carriera non ci sono stati solamente i drammi dell’impegno civili, anche commedie come Il mio amico Eric (2009) o La parte degli angeli (2012). La coerenza narrativa di Loach accompagna tutta la sua narrativa e il suo stile, un regista di cui si sente il bisogno sopratutto in questo momento storico sia per l’Inghilterra che per tutta l’Europa.

Photo Credits: Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025