Gli ultimi “Globi d’Oro”, riconoscimenti con cui l’Associazione della stampa estera premia ogni anno il cinema italiano, sembrano essersi allineai con i “Ciak d’Oro”, decretati invece dal settimanale ciak, esperti del settore e lettori. Segno che la commedia di Paolo Genovese e il “superhero” all’italiana di Gabriele Mainetti hanno lasciato il segno.
Continua inarrestabile il successo delle due pellicole più gettonate dell’anno, “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese e “Lo chiamavano Jeeg Robor” di Gabriele Mainetti: probabilmente arriverà sino ai Nastri d’Argento, la cui consegna è prevista a Taormina per il prossimo 2 luglio.
La stampa estera si è dimostrata d’accordo con quella italiana premiando a Palazzo Farnese con i Globi d’Oro i due film e i loro protagonisti. In apertura, dopo l’omaggio a Ettore Scola, Paolo Genovese, con in mano il Globo d’Oro per “Miglior commedia”, ha ricordato il maestro dichiarandosi felice per i commenti che hanno paragonato la sua commedia a quelle tipiche del grande cineasta scomparso.
Poi sono arrivate le altre statuette: “Lo chiamavano Jeeg Robot” ha vinto quella per “Miglior film dell’anno”, secondo la motivazione, “per essere riuscito a mettere a confronto il mondo coriaceo della periferia romana conla carica esplosiva della science fiction”.
E’ stata la pellicola di Piero Messina “L’attesa” a portarsi a casa quella per “Miglior opera prima”, per “aver creato un’atmosfera fatta di poesia pura e splendide riprese”. La giovanissima Ondina Quadri ha guadagnato il Globo d’Oro per il suo ruolo di “Arianna” nell’omonimo film di Carlo Lavagna.
A Elio Germano il Globo d’Oro, per il personaggio di “Fausto” nel film di Claudio Cupellini “Alaska”. Dopo il “Ciak d’Oro” è arrivato anche il “Globo d’Oro” per Ivan Cotroneo che con il suo film “Il bacio” ha vinto nella sezione “Miglior Sceneggiatura”: il regista l’ha scritta insieme a Monica Rametta, anche lei premiata.
Carlo Crivelli si è portato a casa la statuetta dorata per la musica del film di “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio, Valerio Ciriaci quello per “Miglior documentario” per “If only I were that warrior”. Ancora Globi d’Oro: a Cristina K. Casini nella sezione “Miglior cortometraggio” per “Tra le dita” e a Fabio Zamarion per la fotografia del film di Giuseppe Tornatore “La corrispondenza”.
A fine cerimonia, consegnati i Globi d’Oro alla carriera a due dei personaggi tra i più amati del cinema italiano, Roberto Benigni e sua moglie Nicoletta Braschi, e il “Gran Premio della stampa” a “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi.
Photo credits: Stampaestera
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…