Categorie: Nastri D'Argento

Nastri d’Argento, premiata Stefania Sandrelli e le categorie “tecniche” aspettando Taormina

Durante una serata “glam” al Maxxi di Roma verrà consegnato il Nastro d’Oro a Stefania Sandrelli e i “Nastri tecnici” a tutte quelle categorie che sono “dietro” la macchina da presa senza le quali non sarebbe altrettanto possibile fare un buon film. In attesa del galà di premiazione previsto per il 2 luglio al teatro Greco di Taormina, vi sveliamo le cinquine dei candidati che potranno stringere tra le mani il Nastro D’Argento.

E’ una edizione da “grandi numeri” quella dei Nastri d’Argento 2016: 35 i film presenti nelle cinquine finaliste sui 119 usciti nel periodo 1 giugno 2015 – 22 maggio 2016 che comprendono 48 opere prime, 42 commedie e 13 commedie firmate da esordienti. Tra le tante novità introdotte dalla settantesima edizione ci sono i festeggiamenti,  per la prima volta a Roma, dei cinque vincitori dei Nastri “tecnici” per le categorie Fotografia, Montaggio, Scenografia, Costumi, Sonoro in presa diretta. Sono stati già votati dal Direttivo in collaborazione con giornalisti di una Giuria “speciale”. Ecco le cinquine:

Fotografia: Maurizio Calvesi per “Non essere cattivo” e “Le confessioni”, Matteo Cocco per “Per amor vostro” e “Pericle il nero”, Daniele Ciprì per “Sangue del mio sangue”, Michele Attanasio per “Lo Chiamavano Jeeg Robot” e “Veloce come il vento”, Fabio Zamarion per “La corrispondenza”, “La macchinazione” e “Assolo”.

Scenografia: Marco Dentici per “L’attesa”, Paki Meduri per “Alaska” e “Suburra”, Maurizio Sabatini per “La corrispondenza”, Massimiliano Sturiale per “Lo chiamavano Jeeg Robot”, Tonino Zera per “La pazza gioia”.

Costumi: Daria Calvelli per “Sangue del mio sangue”, Sandra Corradini per “Milionari”, Catia Dottori per “La pazza gioia”, Veronica Fragola per “Suburra” e Mary Montalto per “Lo chiamavano Jeeg Robot”.

Montaggio: Consuelo Catucci per “Perfetti sconosciuti”, Giogiò Franchini per “Per amor vostro”, Patrizio Marone per “Suburra”, Gianni Vezzosi per “Veloce come il vento”, Cecilia Zanuso per “La pazza gioia”.

Sonoro in pressa diretta: Alessandro Bianchi per “La pazza gioia”, Angelo Bonanni per “Non essere cattivo”, Fulgenzio Ceccon per “Le confessioni”, Carlo Missidenti per “In fondo al bosco” e Alessandro Rolla per “L’attesa”.

Condividi
Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025