Categorie: Recensioni

Arrow 4×23: un finale tra speranza e stanchezza

La quarta stagione di Arrow giunge al suo epilogo con lo scontro decisivo tra Oliver e Darhk, ma è una puntata in cui tutti devono affrontare i propri demoni

Giungono al termine le avventure di Arrow che in questa quarta stagione ha esaltato gli appassionati raccontando la sfida contro il migliore dei villain fin qui proposti: Damien Darhk. La prima parte del ciclo è stato senza dubbio sorprendente e ha alzato il livello qualitativo del telefilm in modo significativo. Non si può dire, purtroppo, la stessa cosa per le ultime puntate. Dalla tragica morte di Laurel, pare che le idee siano venute un po’ meno e questo finale non fa eccezione. L’episodio in sé regge abbastanza, ma non c’è nessun colpo di scena degno di nota, né momenti indimenticabili. Perfino la storia d’amore tra Oliver e Felicity, troncata per evidenti problemi, non ha scossoni, nonostante la speranza di milioni di fan che avrebbero voluto una riconciliazione (e qualcuno l’ha vista perfino nella scena finale).

Ma andiamo con ordine, il piano diabolico di Darhk procede a gonfie vele perché l’uomo s’impossessa del portatile di Felicity (salvata da Thea che minaccia la figlia del villain) e lancia i missili nucleari dando il via alla distruzione della Terra. Il team di Freccia verde pare quasi rassegnato, non riuscendo né a fermare le bombe, né lo stregone, sempre più potente. L’idea giusta la ha Curtis, che sprona Oliver a ritrovare la speranza e soprattutto donarla ai cittadini di Star City, nel panico. L’ex candidato sindaco quindi sale sul tettuccio di un taxi e calma la folla con uno dei soliti discorsi colmi di retorica (è stata quasi più convincente Supergirl), ma non solo, perché la forza donata dagli abitanti della città permette a Freccia Verde di contrastare la magia dell’avversario e giocarsela ad armi pari.

E i missili? Migliaia di atomiche stanno per distruggere il pianeta, ma la premiata coppia Felicity/Curtis trova la chiave per disinnescare le cariche e salvare la situazione. Un po’ troppo facile, ma tant’è, in pochi si aspettavano altro. Con l’ordine ristabilito, i nostri eroi si dividono, stanchi (come il pubblico forse) delle avventure e ognuno con scheletri nell’armadio da mettere a posto o quantomeno con cui imparare a convivere. Gli unici che rimangono sono proprio Oliver, ormai sindaco ad honorem, e Felicity, che non ha nessuna intenzione di abbandonare la sua postazione. Come detto, non ci sono grossi scossoni neppure nel loro rapporto anche se l’occasione (e più di una) c’è stata. E infine niente cliffangher verso la quinta stagione, se non la debole consapevolezza del nuovo ruolo preso alla luce del sole dall’ormai maturo Oliver. Un po’ di amaro in bocca a dire il vero, ma forse la colpa maggiore degli autori è stata quella di abituare troppo bene gli appassionati nella prima parte dell’anno.

Infine, se ve le fosse perse, ecco le recensioni delle puntate di questa stagione:
4×01
4×02
4×03
4×04
4×05
4×06
4×07
4×08
4×09
4×10
4×11
4×12
4×13
4×14
4×15
4×16
4×17
4×18
4×19
4×20
4×21
4×22

Photo Credits Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025