Categorie: Ultimissime

Marco Bellocchio dopo Fai bei sogni al lavoro sulla storia di Tommaso Buscetta

Dalla Croisette di Cannes arriva la notizia che Marco Bellocchio è al lavoro per un altro film, la storia di Tommaso Buscetta, il pentito di Cosa Nostra.

Dopo il successo di Fai bei sogni, presentato nella sezione della Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes, Marco Bellocchio ha un altro progetto. In fase di scrittura un film sulla vita di Tommaso Buschetta, questo è quanto è stato annunciato da Beppe Caschetto di IBC Movie e Paolo Del Brocco amministratore delegato di Rai Cinema.

Marco Bellocchio ha avviato da alcune settimane la scrittura del suo prossimo lavoro, un film su Tommaso Buscetta – sono state le parole dello stesso Caschetto, già produttore insieme a Rai Cinema del film portato sulla Croisette. Un film sulla controversa personalità del pentito Buscetta e la sua drammatica vicenda umana. “Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta – dice Marco Bellocchioperché è un traditore. Il traditore potrebbe essere il titolo del film. Ma in verità chi ha veramente tradito i principi ‘sacri’ di Cosa Nostra non è stato Tommaso Buscetta, ma Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede due modi opposti di tradire. Nella storia tradire non è sempre un’infamia. Può essere una scelta eroica. I rivoluzionari, ribellandosi all’ingiustizia anche a costo della vita, hanno tradito chi li opprimeva e voleva tenerli in schiavitù“.

Prodotto da IBC MOVIE con Rai Cinema in collaborazione con Kavac (e altri partner internazionali), sarà un film di produzione internazionale. Bellocchio costruirà una storia molto vicina alla realtà come fece per Aldo Moro, dando alla vicenda il suo sguardo unico. Quella di Tommaso Buscetta è una storia difficile da raccontare, anche perché vicina al nostro presente, che entra nella linea editoriale di Rai Cinema come uno di quei film necessari, capaci di raccontare il Paese e di interesse anche per il grande pubblico.

Tommaso Buscetta, la cui famiglia fu interamente sterminata dai Corleonesi, suoi rivali mafiosi, ha permesso ai giudici Falcone e Borsellino, prima di cadere tragicamente per mano della mafia, di portare alla luce l’esistenza della struttura mafiosa di Cosa Nostra, rivelandone i capi, facendoli imprigionare, svelando le collusioni con la politica, e l’esistenza, con Pizza Connection, del traffico di droga con la mafia italo-americana.

Photo Credits: Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025