Perché è ancora così difficile parlare di masturbazione? Perché oggi possiamo fare sesso ma non dobbiamo dirlo? Perché se una sessuologa parla di masturbazione come metodo contraccettivo e come tema da insegnare ai ragazzi per capire sé stessi viene licenziata? Da queste domande (e non solo) parte il documentario di Nicholas Tana intitolato Sticky: A (Self) Love Story, che esce in questi giorni negli Stati Uniti in una versione leggermente censurata, che poi debutterà sui grandi schermi europei tra meno di un mese. Un film coraggioso e genuino incentrato sul tabù sessualità e in particolar modo sull’autoerotismo. Un argomento di cui si è sempre fatto fatica a parlare.
Il presupposto da qui si parte è quello della doppia morale della società odierna, bombardata da riferimenti al sesso in ogni dove, dai giornali alla televisione e al cinema, ma pudica quando si tratta di entrare nella sfera reale della questione. Paradossalmente infatti la casalinga (più o meno disperata) può parlare tranquillamente di 50 sfumature di grigio o vedersi una scena di Game of Thrones ambientata in un bordello, ma quando si parla di masturbazione è sempre meglio far finta di nulla. Eppure i giocattoli erotici sono un settore in netta ascesa e oggigiorno è possibile trovare gadget decisamente discreti e sofisticati, ma guai a dirlo ad alta voce: il sesso è visto come divertimento per gli uomini e forma di potere nelle donne. Il fatto che una donna possa divertirsi col sesso persino da sola è purtroppo ancora visto come qualcosa di sbagliato, sconveniente e scandaloso. Con buona pace di Woody Allen che aveva affermato (non troppo) ironicamente: “Non condannate la masturbazione. È fare del sesso con qualcuno che stimate veramente!“.
Il documentario di Tana racconta come è cambiata negli anni l’idea che si ha dell’autoerotismo, puntando il dito sul ruolo fondamentale della Chiesa nel creare questo tabù, come le leggende metropolitane sulla crescita frenata o la cecità, e della scienza che soprattutto recentemente sta cercando di scardinare pregiudizi, cercando di spiegare che la masturbazione è un gesto assolutamente normale fin da piccoli, fa parte dell’esplorazione del proprio corpo e, in età più adulta, diventa un momento da dedicare a sé stessi, a patto che ovviamente non si trasformi in una ossessione. La speranza è quella che parlandone a “voce alta” si possano ulteriormente scacciare alcuni demoni sociali.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…