Categorie: Recensioni

Deadpool è il cinecomic più trasgressivo e divertente, ma anche il più romantico [RECENSIONE]

Guardando il trailer, i numerosi spot e assistendo alla monumentale (e geniale) campagna promozionale di questi mesi avevamo già parlato di Deadpool come di un personaggio irresistibile. Dopo averlo visto in anteprima possiamo dire senza scrupoli che lo è anche il film. Anzi la realtà è che è un capolavoro, nel suo genere certo, ma lo è. Non è quindi un caso che su Rotten Tomatoes ci sia stato il 100% di recensioni positive. Divertente fino alle lacrime in più di un punto, riesce a mantenere il suo spirito goliardico per tutta la durata e anzi tra i momenti più esilaranti ci sono proprio i titoli di testa e la scena post credit (attenzione però, perché ce ne saranno due, quindi state ben saldi sulle poltrone fino a che le luci non si accendono se non vorrete perdervi la sorpresa).

La storia è ormai nota e non ci sono grosse sorprese: lui ama lei, lei ama lui. Lui ha il cancro terminale e scappa per non farsi vedere da lei, approfittando anche di una proposta “oscena” di un misterioso gruppo para governativo (o quasi). Lui diventa immortale e fortissimo, ma anche brutto “come Freddie Kruger che si accoppia con un avocado marcio”. Lui cerca vendetta e lei viene presa in ostaggio dal suo nemico. Il tutto condito da centinaia di citazioni, chiacchierate con il pubblico in sala, trovate geniali e una dosa di irrispettosa e volgarissima “scorrettezza politica”, al cui confronto perfino Ted impallidirebbe. E in tutto questo non manca il romanticismo, anzi è la parte centrale del film e probabilmente l’unica vera sorpresa narrativa. Lo spot per San Valentino del mercenario chiacchierone non mentiva dunque e anche se non avete perso neppure uno dei filmati promozionali del film, non temete: le battute migliori non sono state divulgate e in ogni caso ce ne sono talmente tante che l’unico rischio è quello di non sentirne qualcuna perché si sta ancora ridendo per quella precedente.

Ryan Reynolds merita un discorso a parte, perché è la vera essenza del personaggio. L’ha voluto fortemente, l’ha amato, ha convinto tutti a realizzare il film ed è riuscito a renderlo una delle migliori trasposizioni cinematografiche di un fumetto mai fatte. Tra l’altro, recitare con una maschera addosso che non mostra neppure gli occhi non è affatto facile, eppure le espressioni del viso del supereroe sono senza ombra di dubbio uno dei punti di forza del kolossal. Niente male anche i personaggi secondari dal sarcastico T. J. Miller alla bella Morena Baccarin ai due X-Men Testata Mutante Negasonica e Colosso, a cui prestano il volto Brianna Hildebrand e la voce Andre Tricoteux. E anche i cattivi, interpretati da Ed Skrein e Gina Carano, hanno un bel fascino. E poi il solito cammeo di Stan Lee. Unica pecca il doppiaggio italiano di Ajax/Francis e Colosso, ma proprio per trovare il pelo nell’uovo.

La realtà è che la Fox è riuscita a fare centro, cancellando (almeno parzialmente) il disastro dei Fantastici 4, il peggior flop dello scorso anno, e ora è pronta a lanciare il nuovo X-Men: Apocalypse con più tranquillità. Con la speranza (anticipata anche nel film stesso) che il mercenario chiacchierone torni prestissimo, con o senza i mutanti Marvel. L’appuntamento al cinema è fissato dal 18 febbraio.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025