Categorie: Ultimissime

Carlo Verdone, David Bowie e quella sera a cena da Versace

Soltanto lo scorso 9 gennaio Carlo Verdone ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una foto in cui appare col nuovo album di David Bowie, Blackstar, fra le mani. Sguardo felice per l’acquisto appena fatto. E poi è successo. Poi il Duca Bianco, dopo aver donato al mondo il suo ultimo e grande lavoro, se n’è andato. Il mondo piange e continuerà a versare lacrime per molto tempo ancora. Perché lo sapevano tutti che stava male, ma certe cose sembrano ugualmente remote, a tratti impossibili. Insomma, non si riusciva a concepire che Bowie potesse spegnersi. Non adesso, almeno. E fra le anime più addolorate c’è proprio quella di Verdone, da sempre appassionato ed esperto di musica rock nonché suo grandissimo estimatore. “Chiamare l’album Blackstar – ha scritto Carlo – era un oscuro presagio. Stava male da molto tempo, nell’ambiente si sapeva. Lui era un artista avanguardista, sperimentatore di talento unico. Mancherà a tutti noi la sua genialità sempre innovativa. E’ morto giovane nell’anima“.

Poi ha raccontato di quel privilegio avuto diversi anni fa. Cioè di quella volta che si è ritrovato a parlare con Bowie di arte. Era il 1991, era Milano. Verdone stava girando Maledetto il giorno che ti ho incontrato con Margherita Buy e insieme sono andati al Teatro Smeraldo per assistere al concerto dei Tin Machine. “Nel prendere posto – ha spiegato al quotidiano La Repubblica – mi sono accorto che c’era anche Gianni Versace e sono andato a salutarlo“. Il celebre stilista l’ha invitato a casa sua per cena, preannunciando la presenza proprio del Duca Bianco e dei ragazzi del suo gruppo. Nonostante l’indomani le riprese iniziassero molto presto, lui e la Buy hanno accettato molto volentieri: “Ho pensato ‘chi se la perde questa serata’“.

A tavola si è cominciato a parlare di arte, appunto, perché la dimora di Versace era piena di opere di grandissimo valore (“una colleziona da far paura“). Lui si è inserito nel discorso: “dissi che mio padre era studioso di futurismo e di avanguardia storica oltre che professore di Storia e critica del film“. Bowie lo sorprese rivelando una conoscenza approfondita dell’argomento e citando Boccioni, Balla, Carrà, Prampolini; su quest’ultimo si soffermò molto e “io capii che era davvero estremamente colto“. Ore indimenticabili, non c’è che dire. La notizia della sua scomparsa “mi ha messo sotto un treno“, ammette Verdone. I recenti video, l’uscita del disco, il fatto che si parlasse di lui: tutto ciò gli aveva fatto sperare che avesse superato la fase critica. Invece no. E farsene una ragione sarà dura.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025