Categorie: Ultimissime

Giò Sada debutta al cinema: è un disadattato per Fabrizio Pastore

Si è aggiudicato la vittoria nella nona edizione di X-Factor e adesso è pronto a debuttare sul grande schermo. Parliamo del 26enne Giò Sada, naturalmente. Il quale è stato arruolato nel cast di Dove chi entra urla, opera prima del regista Fabrizio Pastore. Un film interamente girato a Bari – dove Giò è nato e cresciuto – ispirato all’omonimo racconto breve di Alessandra Minervini e prodotto da Giampiero De Robertis in collaborazione con ArifaFilm. Sada interpreta il personaggio principale, ovvero un ragazzo di nome Priso. O meglio: questo è il suo soprannome, in dialetto significa “vaso da notte“. Ed è anche una condanna, perché simboleggia un’esistenza da serie B, un destino che ha deciso di essere decisamente avaro. “Priso, hai trent’anni. Non lavori. Non studi. Non fai sport. Non hai la fidanzata. Non hai la patente. Priso, a cosa servi?“: queste le parole che il giovane disadattato si sente dire da sua madre. E allora non gli resta che rifugiarsi nella fantasia. Però non è mica scemo, Priso. Dunque capisce quando arriva l’occasione giusta per svoltare e sa coglierla al volo.

Sì perché succede che Bartolo, il suo insegnante di scuola guida, gli spiega una sua personale teoria. Cioè che tutti hanno una sorta di “prurito”, un’angoscia da cui non riescono a liberarsi e che si traduce in una sofferenza costante. Dunque a Priso viene l’idea di uno sfogatoio dove… Dove chi entra urla, appunto. E’ semplicemente una tenda, ma là dentro ci si può liberare, si può gridare, si può fare tutto ciò che serva a liberarsi dal tormento. E per Priso, lo sfigato, arriva un improvviso quanto inatteso successo.

Il progetto, 180 scene con più di 1.000 fra attori e comparse – racconta all’Ansa Pastore, che è anche sceneggiatore e autore delle musiche – ha richiesto circa due anni di lavorazione senza alcun contributo finanziario. Ho conosciuto Giovanni come musicista e mi sembrava la persona giusta per interpretare un ragazzo di oggi in tutta la sua fragilità e la sua ribellione“. La storia è “surreale, onirica ma anche piena di realtà” e Pastore l’ha scelta perché in qualche modo lo ha portato a riflettere anche su se stesso e sul percorso compiuto finora, non privo di delusioni e rabbia. Però il riscatto, da qualche parte, c’è sempre. E vedremo anche come se la caverà il talentuoso Giò, in un ruolo certamente non facile.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025