Categorie: Ultimissime

Veloce come il vento: la locandina del film con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis

Molti già ritengono che questa sia la migliore prova di Stefano Accorsi. Molti hanno ribattezzato Matteo Rovere come il nostro Luc Besson e/o il nostro Ron Howard. Di certo lui ha preso esempio da pellicole come Rush, ma anche come Fast ad Furious, per il suo Veloce come il vento. Pellicola che, presentata in anteprima alle Giornate Professionali del cinema, ha riscosso notevoli consensi. Conquistando i titoli di “grande sorpresa” e “film rivelazione”. L’uscita nelle sale è fissata per il 7 aprile 2016, 01 Distribution ha diffuso online la locandina. Era da un bel po’ che il cinema italiano non realizzava scene di inseguimento, di guida ad alto tasso di adrenalina, di corse e piloti. Rovere, con il suo action movie, l’ha fatto. E l’ha fatto bene. A Stefano Accorsi ha chiesto di ispirarsi alla figura di Carlo Capone, nostro campione indiscusso che purtroppo si è “interrotto”. Da oltre vent’anni conduce una vita molto triste, fatta di dolore e solitudine. Pensarci fa male al cuore, ma tant’è.

Ha perso oltre dieci chili, Stefano. Si è sporcato, ingrezzito e messo in gioco. Interpreta Loris Di Martino, ex pilota degli anni Novanta tossicodipendente, che esce dal tunnel e ritrova la luce grazie all’amore per le auto e per la sorellina Giulia. Ovvero Matilda De Angelis, al suo debutto come attrice. Anche la ragazza è pilota, campione italiano gp. E il fratello, con i suoi metodi per certi versi discutibili ma efficaci, assume l’incarico di prepararla per la gara. Decide di inseguire la vittoria insieme a lei. I due così si ritrovano sotto ogni punto di vista, dopo la scomparsa del padre. Storia di corse, dunque, ma anche di cuori.

E le corse sono vere, nessun effetto speciale. Rovere è arrivato alla conclusione che questo fosse l’unico modo per ottenere risultati di un certo livello. Così Matilda, fra l’altro, si è spesso ritrovata al volante per girare scene che nella realtà probabilmente non vorrebbe vivere mai. Altra nota particolare: quel dialetto emiliano romagnolo che, mescolato al gergo del mondo dei motori, in certi istanti risulta incomprensibile. E non ci sono “traduzioni” di sorta.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025