Categorie: Personaggi

Il ricordo di Mario Monicelli, cinque anni dopo la sua scomparsa

Era una fredda sera di cinque anni fa quando Mario Monicelli, malato da molti anni di cancro alla prostata e oramai arrivato nella fase terminale delle malattia, decise di togliersi la vita gettandosi dal quinto piano dell’Ospedale San Giovanni di Roma, dove era ricoverato. In questa maniera tragica, che scosse le coscienze dell’opinione pubblica, il Cinema italiano perdeva uno dei grandi Maestri dell’ultimo secolo.

Monicelli durante la sua carriera ha girato più di sessanta film e scritto all’incirca ottanta sceneggiature, lasciando in eredità alla cultura cinematografica italiana veri e propri capolavori. Come: Amici miei (1975) o La ragazza con la pistola (1968), pellicole che raccontano con ironia e occhio critico le debolezze e le virtù degli italiani. Ma non è stato solamente regista, anche intellettuale capace di analizzare con profonda saggezza la vita politica e sociale del nostro paese. Famosi i suoi scontri con un altro dei grandi della macchina da presa: Antonioni.

Indimenticabile il film I soliti ignoti diretto dal regista nel 1975, dove insieme a Marcello Mastroianni e Totò scelse come uno dei protagonisti Vittorio Gassman. Ma non fu solo autore di commedie, nel corso degli anni si dedicò a tematiche sociali, come Un borghese piccolo piccolo(1977) con Alberto Sordi tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami, presentato al Festival di Canne dello stesso anno, si aggiudicò tre David di Donatello e quattro Nastri d’argento.

Uomo caratterizzato da una vitalità instancabile che nel 2006 lo portò ancora una volta dietro la macchina da prese per dirigere Le Rose del deserto, con il suo gesto drammatico di togliersi la vita lascia al suo pubblico un’enorme lezione di vita, sul senso del vivere. Pochi anni prima di morire in un’intervista dichiarò di non avere paura della morte dicendo: “La vita non è sempre degna d’essere vissuta. Se smette d’essere vera e dignitosa non ne vale la pena.”

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025