Categorie: Eventi Ultimissime

Il Torino Film Festival inizia con l’omaggio alla Francia e “Sufragette”. 205 film in programma

La 33esima edizione del Torino Film Festival – dedicata al regista, produttore, sceneggiatore e attore americano Orson Welles – si è aperta ieri, 20 novembre, con un omaggio alla Francia e alle vittime di Parigi: dinanzi all’immagine della bandiera francese proiettata sul grande schermo, l’ensemble di sassofoni dell’orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi ha suonato la Marsigliese e tutti i presenti si sono messi in piedi applaudendo forte. Poi l’evento è entrato nel vivo. La direttrice artistica Emanuela Martini è stata introdotta dalla madrina Chiara Francini e subito affiancata da Sarah Gavron, la regista del film d’apertura, il drammatico storico ‘Suffragette’ con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter e un cameo di Meryl Streep che racconta le battaglie per i diritti delle donne a inizio ‘900.

Il TFF andrà avanti fino al 28. In programma ben 205 film, comprese le retrospettive; di questi, ben 50 coincidono con altrettante anteprime mondiali. Il fil rouge va ricercato nelle “radici” e nel “confronto col padre e con la madre. E questo vale molto per i giovani cineasti“, spiega la direttrice artistica Emanuela Martini. In primo piano gli esordienti, dunque, anche a conferma della natura dell’evento stesso che da sempre è caratterizzato dal connubio fra ricerca e innovazione.

La maggior parte dei titoli affronta quindi il tema della famiglia, le ultime generazioni, le difficoltà della vita quotidiana nei vari luoghi del mondo. Ma non mancherà, nell’ambito del TFF, la notte horror. Appuntamento il 22 novembre al cinema Massimo: “L’idea – ha spiegato la Martini – mi è nata perché anni fa andavo in Inghilterra e c’era un cinema a Piccadilly che tutto il giorno faceva film porno e dalle 20,30 fino alle 8 del mattino faceva la notte horror. I classici li ho visti lì. Ci sono tanti appassionati di horror e fantascienza, io per prima“.

Ma torniamo al programma. Suffragette è stato inserito nella sezione Festa Mobile insieme ad altri titoli molto interessanti fra cui Brooklyn, Burnt (Il Sapore del Successo) con Bradley Cooper, Hello My Name is Doris, Me & Earl & the Dying Girl, The Dressmaker con Kate Winslet.

Nella sezione Torino 33, il concorso ufficiale del Torino Film Festival, trovano posto quattro film italiani: Colpa di Comunismo di Elisabetta Sgarbi, con musiche di Franco Battiato; I Racconti dell’Orso di Samuele Sestieri e Olmo Amato; Lo Scambio di Salvo Cuccia e Mia madre fa l’attrice, nuovo lungometraggio di Mario Balsamo. Fra le altre pellicole nostrane in programma, da segnalare La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi, che sarà proiettato il 22 novembre alle 19.30, alla presenza del regista e di Valerio Mastrandrea, Giuseppe Battiston, Paolo Briguglia, Filippo De Carli, Camilla Martini e Hadas Yaron; e Antonia di Ferdinando Cito Filomarino, che ricostruisce gli ultimi dieci anni di vita della poetessa Antonia Pozzi. Il regista Julien Temple è il guest director dell’evento.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025