Categorie: Ultimissime

Braccialetti rossi: Mirko, Denise, Pio Luigi e Daniel protagonisti dello spot sulla diversità

La diversità è una ricchezza“: questo lo slogan veicolato dallo spot che in questi giorni viene trasmesso dalla Rai, da Mediaset, da La7 e da altri canali tv ma anche proiettato nei cinema e distribuito su alcuni circuiti. Protagonisti quattro interpreti della fiction Braccialetti rossi, quattro volti conosciuti e molto amati soprattutto dai più giovani: Mirko Trovato (Davide), Pio Luigi Piscicelli (Tony), Denise Tantucci (Nina) e Daniel Lorenz Alviar Tenorio (Chicco). Lo spot in questione è è stato realizzato dalla Palomar di Carlo Degli Esposti per l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con la regia di Alessandro Celli. L’occasione è data dal 20 novembre, Giornata internazionale dell’infanzia. L’obiettivo è, appunto, quello di sensibilizzare tutta l’opinione pubblica e promuovere la diversità come valore. In qualunque modo essa si manifesti. Insomma: al di là del ceto sociale, della religione, della razza, dell’orientamento sessuale e della cultura, ma anche al di là di eventuali handicap, tutti valgono. E tanto.

In 30 secondi viene raccontata una mini storia. Sulla spiaggia ci sono due gruppi di ragazzi, il primo “normale” e l’altro “diverso”. I componenti del primo insultano e allontanano Daniel, il quale torna rassegnato dai suoi amici. “Filippino, grasso…“: è ormai convinto di essere perennemente svantaggiato. Ma le cose non stanno così. Se fossero tutti uguali, “i fiori non sboccerebbero“.

Si vedono troppi episodi di intolleranza – commenta il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora – di non accettazione di chi la pensa o si comporta diversamente da noi. E’ dal confronto e dal dialogo che si costruiscono modelli di convivenza e si migliora la realtà. I Braccialetti Rossi hanno avuto una presa sui giovani senza eguali e sono diventati in qualche modo dei ‘modelli’ perché non rinunciano al proprio futuro, perché credono nell’amicizia, perché non si chiudono in sé stessi, ma si aprono agli altri, perché non si arrendono“.

Foto by Youtube

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025