Categorie: Recensioni

Jessica Jones sbarca su Netflix: gli eroi Marvel non sono più tanto super

Sono passati mesi da quando la serie della Marvel Daredevil è stata rilasciata dal portale Netflix spiazzando il pubblico abituato alle scintillanti armature e le battutine dei supereroi come Iron Man e invece trasportato in una New York buia e cupa, molto più realistica e cruda. Ora è la volta di Jessica Jones, che già dal trailer, prometteva un coinvolgimento ancor più sincero e forti tinte noir. Tutti i presupposti vengono ampiamente soddisfatti già nella prima delle tredici puntate messe a disposizione stamani, 20 novembre, dalla Netflix. Si inizia con un primo episodio molto forte, che fa intendere come la serie sia il progetto più maturo del Marvel Cinematic Universe ad oggi. Il Diavolo di Hell’s Kitchen aveva reso l’MCU molto più cupo e i suoi luoghi più violenti, ma il telefilm sull’investigatrice privata non solo replica questi fattori, ma va ben oltre.

Il primo episodio intitolato Le signore bevono gratis è molto diverso da quello che solitamente sono i pilot: non cerca di puntare sul colpo a effetto per impressionare, ma vuole gettare delle solide fondamenta. Nella prima metà della puntata si compone lo scacchiere e vengono presentate le pedine. Il tono noir utilizzato non è accompagnato necessariamente da immagini effettivamente scure. Mostra New York così com’è, non brillante e splendente come quella dei blockbuster, ma nemmeno vittima di un costante blackout come in Daredevil. La realtà. Spiattellata in faccia come i problemi della protagonista, interpretata da una sontuosa Krysten Ritter: attacchi di panico, tendenze paranoico-ossessive e l’alcol come unico rimedio all’insonnia.

Tutto a causa di Kilgrave (David Tennant), un uomo che le ha segnato la vita, in grado di entrarle nella mente e farle fare qualsiasi cosa. E ora è tornato in città e la vuole sfidare ancora. Nonostante i suoi poteri Jessica è fragile e l’unica soluzione è quella di fuggire. Nonostante tutto, nonostante tutti. Poi però dentro di lei qualcosa accade: sa di non poter nulla contro di lui, eppure è l’unica che può salvare altre possibili vittime. Dopotutto lo spirito dell’eroe è proprio questo, no?

Ricordiamo che a questa serie seguirà la seconda stagione di Daredevil (ecco il primo trailer) e che ci saranno altre serie monografiche legate a Luke Cage e Iron Fist, per poi finire con un telefilm in cui si riuniranno a formare i Difensori. In più, come è stato anticipato da Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, i quattro supereroi metropolitani appariranno anche sul grande schermo, andando a interagire (anche se non ancora non si sa ovviamente come e in che portata) con quelli ben più noti della Casa delle idee nel doppio kolossal Avengers: Infinity War Parte 1 e Parte 2, che usciranno il 4 maggio 2018 e il 3 maggio 2019.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025