Categorie: Recensioni

Supergirl 1×02: alla ricerca di una propria identità, ma che fatica essere supereroi

Miracolo o calamità?“: il titolo del telegiornale a inizio puntata fa ben capire le difficoltà dell’inesperta supereroina (Melissa Benoist), che nonostante l’impegno non sempre riesce a salvare la situazione come vorrebbe (e come suo cugino farebbe senza problemi ormai) e finisce addirittura per peggiorare le cose. Più simile a Hancock (il supereroe pasticcione e solitario interpretato da Will Smith) che all’Uomo d’acciaio, Supergirl fatica a trovare una sua dimensione. Al contrario della serie che pare invece dimenarsi bene tra azione, momenti ironici e i dubbi della protagonista circa il suo ruolo nel mondo, confermando quanto di buono visto nella prima puntata e nel trailer di lancio della serie.

Da questo episodio si capisce anche come saranno condotte le indagini della D.E.O. e il fatto che Kara avrà bisogno di parecchio allenamento per essere la salvatrice della città, e non solo. La caccia degli alieni fuggiti alla Zona fantasma prosegue senza sosta e riconoscere il nemico di turno e le sue abilità non è facile. Sarà proprio la kriptoniana, grazie ai ricordi di quando era sul suo pianeta assieme alla madre giudice, a dipanare alcuni dilemmi. Per quanto riguarda l’esercizio, sarà invece sua sorella terrestre (che lavora con la D.E.O.) a farle tirar fuori le unghie, facendole scoprire anche alcune sue debolezze, come la kriptonite. Al centro della puntata, però, c’è (in modo inaspettato) Cat Grant, interpretata da Calista Flockhart.

Tra i personaggi meno convincenti del pilot (leggi la recensione su Velvet Cinema), la fondatrice della CatCo acquista spessore ed è proprio lei a far capire a Kara quanto sia importante fare un passo dopo l’altro, in un faccia a faccia dove emerge la bravura dell’attrice che ha conquistato il mondo con Ally McBeal e Brothers & Sisters – Segreti di famiglia. La parte più spassosa è dedicata allo strano triangolo tra la protagonista, il fotografo Jimmy Olsen (Mehcad Brooks) e il collega Winn (Jeremy Jordan), con i due uomini che si pestano i piedi pur di rendersi utili alla loro amata. Ancora poco incisiva la storyline della puntata che riguarda l’indagine di turno, con un alieno insettiforme intenzionato a tendere una trappola alla supereroina per conto di Astra, gemella della madre di Kara. Anche se è interessante vedere come proseguirà il colpo di scena finale riservato ad Hank Henshaw (David Harewood), capo della D.E.O. Ma il nome già dovrebbe dire qualcosa agli amanti dei fumetti dopotutto…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025