Categorie: BoxOffice Sala

Box Office, Belli di papà batte The Last Witch Hunter: Diego Abatantuono meglio di Vin Diesel

Ai botteghini italiani c’è stato un testa a testa tra due film appena usciti nelle sale: Belli di papà e The Last Witch Hunter. La commedia italiana con Diego Abatantuono e Francesco Facchinetti (guarda il trailer su Velvet Cinema) l’ha spuntata nel totale degli incassi, 1.475.940 euro, anche grazie al maggior numero di cinema che l’hanno proiettata, ossia 479. La pellicola fantasy con Vin Diesel cacciatore di streghe (eccolo in azione nel trailer italiano) ha raggiunto 1.351.362 euro, ma in 301 sale, quindi una media di poco superiore. Al terzo posto un altro film nostrano, Io che amo solo te di Marco Ponti (leggi la sua intervista di Velvet Cinema) con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti, che alla seconda settimana di programmazione, viene proposto in 402 schermi e guadagna altri 892.485 euro per un totale di 2.538.387 euro.

Subito sotto il podio c’è il film d’animazione Hotel Transylvania 2 (leggi la recensione su Velvet Cinema) che a un mese dall’uscita racimola altri 741.725 euro per un totale davvero di tutto rispetto di quasi 9 milioni. Cala molto rispetto alla prima settimana, l’horror sovrannaturale Crimson Peak (guarda il trailer italiano su Velvet Cinema) con Tom Hiddleston. Nelle 254 sale a disposizione incassa 543.483 euro, arrivando a un totale di 1.588.261. Drastico il calo anche per Suburra (qui la recensione), che alla terza settimana di programmazione (presente in 230 cinema) aggiunge altri 468.662 euro al bottino, che ora è arrivato a un totale di 4.252.104 euro.

Non è dei più brillanti l’esordio di Ghosthunters – Gli acchiappafantasmi, che non va oltre i 290.177 euro nonostante fosse presente in 274 cinema. Grazie ai 271.974 euro di questa settimana, Game Therapy riesce a superare il milione di euro totali (esattamente 1.134.869) nei quindici giorni di programmazione. Un risultato che non può far felici, ma va di pari passo alle critiche ricevute. Al nono posto la commedia con Robert De Niro e Anne Hathaway, Lo stagista inaspettato (qui la recensione), che a 21 giorni dall’uscita incassa altri 269.698 euro, arrivando a un totale di 2.034.535. Chiude la Top 10, Tutto può accadere a Broadway: un film brillante con un ricchissimo cast che però non convince il pubblico italiano e incassa solo 257.581 euro nelle 119 sale a disposizione.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025