Categorie: Recensioni

Game Therapy: Favij e Federico Clapis al cinema. Ma la storia non convince

Dopo l’anteprima del 21 ottobre scorso, è arrivato nei cinema Game Therapy, il film diretto da Ryan Travis, prodotto da Indiana Production e Web Stars Channel e distribuito da Lucky Red/Key e, soprattutto, interpretato dai 4 youtuber più famosi della scena italiana: Favij, Federico Clapis, Leonardo Decarli e Zoda.

Ma se è vero che l’idea, almeno sulla carta, poteva essere vincente (cioè far debuttare sul grande schermo quelli che sono i “miti” dei ragazzi di oggi, per avvicinare le nuove generazioni al mondo del cinema), la realizzazione mostra invece diverse lacune. Nonostante la produzione sia americana, così come il regista (e, si sa, se c’è una cosa che gli americani fanno bene sono proprio i film) e il lavoro svolto su sonoro, fotografia e scenografie (non tutte) sia certamente di qualità, quella che è davvero debole è la sceneggiatura e la scelta dei personaggi (a cominciare del 28enne Federico Clapis, poco credibile nei panni di un liceale).

Come ricorderete, la storia è quella di Francesco (FaviJ) e Giovanni (Federico Clapis), due geni del computer che non se la cavano benissimo con la scuola, con le ragazze e con gli amici. I giochi sono la loro ‘Isola che non c’è’, dove tutto quello che hanno sempre sognato non solo è possibile, ma sta per trasformarsi in realtà. Francesco, infatti, scopre delle coordinate nascoste all’interno di un gioco e decide di seguirle. E, sebbene il plot stesso non sia del tutto originale (Matrix, Tron?), il vero problema è che lo svolgimento non riesce ad appassionare quelli che di videogiochi non sanno nulla. Il che, almeno secondo noi, è un grande limite. Senza contare che la “morale” del film, decisamente adulta, stona con quelli che sono i protagonisti e i loro fan: perché alla fine, il senso un po’ scontato è che la realtà sia meglio di un pomeriggio “buttato” sui videogame. Ma siamo sicuri che gli adolescenti la pensino così e, soprattutto, questo messaggio lanciato da chi dei videogame ha fatto il suo mestiere, può essere credibile?

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025