Sono passati 10 anni da quando è andato in onda il film tv Briciole, in cui Gabriele Mainetti interpreta un ragazzo tossicodipendente innamorato di una fanciulla anoressica (Sandra ovvero Claudia Zanella). Tanto tempo e soprattutto tante cose, da allora. Gabriele, classe 1976, ha continuato a recitare sia per il cinema che per la tv. E ha continuato a coltivare il suo sogno più grande, la regia. Con il cortometraggio Basette del 2008, scritto da Nicola Guaglianone, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Daniele Liotti e Luisa Ranieri, ha partecipato a un sacco di festival e conquistato consensi da più fronti. Nel 2011 ha fondato la casa di produzione Goon Films e con essa realizzato un altro corto, Tiger Boy (2012), vincitore del Nastro d’argento per la categoria d’appartenenza, finalista ai Globi d’Oro e al David di Donatello e secondo classificato al 42esimo Giffoni Film Festival. Poi Mainetti ha alzato il tiro e girato un lungometraggio, Lo chiamavano Jeeg Robot. Presentato alla Festa del cinema di Roma 2015, ha fatto il pieno di applausi. Una vera e propria pioggia sonora. Touché.
Nonostante il titolo, non è un film che tratta di fumetti. Però è un film che racconta di supereroi. Il primo, nel Bel Paese. La sceneggiatura porta ancora la firma di Nicola Guaglianone ma anche di Menotti, l’ambientazione è una Roma malfamata, la trama di discosta da tutto quello che generalmente si produce in suolo patrio. Il protagonista Claudio Santamaria, ingrassato per esigenze di copione, veste i panni di Enzo Ceccotti, un criminale da strapazzo, appassionato di porno e di yogurt; inseguito dalla polizia, per farla franca si immerge nel Tevere e si trova a contatto con dei fusti contenenti un liquido radioattivo. A primo impatto, l’unica conseguenza pare un’intossicazione. Invece no. Ceccotti scopre di avere “ereditato” dei superpoteri, una forza talmente grande da permettergli di staccare un’intera apparecchiatura bancomat dal muro e portarsela agevolmente a casa.
Abita in uno dei quartieri periferici e più difficili della Capitale, Tor Bella Monaca. Lì risiede anche Alessia, che ha le sembianze di Ilenia Pastorelli (che molti ricorderanno nella Casa del Grande Fratello 12, viso angelico e lingua affilata, modi spicci e humour innato) ed è una “matta scocciata”. Ha perso il senno dopo la morte della madre, è stata vittima di numerose violenze ed è convinta – per spirito di sopravvivenza? – di vivere nel manga Jeeg Robot d’Acciaio. Ci metterà poco, Alessia, a stabilire che Enzo è il suo Hiroshi. Il suo salvatore. Amore, sì. Amore puro sia pur in forma bizzarra. Ma non sarà tutto rose e fiori, perché l’ambiente in cui vivono è quello… che è, Roma è scossa dagli attentati terroristici, si sospetta l’intervento della criminalità organizzata e il novello supereroe dovrà pure fare i conti con la banda dello Zingaro. Parte, quest’ultima, affidata a Luca Marinelli.
Nel cast anche Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei, Francesco Formichetti, Daniele Trombetti, Stefano Ambrogi, Antonia Truppo, Gianluca Di Gennaro e Salvatore Esposito. Lo chiamavano Jeeg Robot è una coproduzione Goon Films e Rai Cinema con il contributo del MiBACT. Il film è stato acquistato da Lucky Red, che lo distribuirà nelle sale il prossimo marzo 2016. Il coraggio, unito all’originalità, all’ironia ma anche a un’innegabile conoscenza delle dinamiche cinematografiche, è stato premiato. Bravo Mainetti, bravi tutti i suoi compagni di viaggio. Un altro segnale assai positivo.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…