Categorie: Recensioni

Black Mass: Johnny Depp convince grazie al suo trasformismo. Ma il film?

Durante l’ultima Mostra del Cinema di Venezia di Johnny Depp si è parlato tanto, soprattutto perché sul red carpet non è apparso in forma smagliante come un tempo. Un po’ meno, forse, si è discusso del suo film, Black Mass diretto da Scott Cooper e del cui cast fanno parte anche Dakota Johnson, Peter Sarsgaard, Benedict Cumberbatch, Corey Stall e Kevin Bacon, che arriverà nelle sale italiane giovedì 8 ottobre.

La storia è quella di James “Whitey” Bulger, Depp appunto, (qui il trailer italiano), un noto criminale di nato e cresciuto a Boston, finito poi con l’essere inserito dall’Fbi nella lista dei dieci più ricercati del Paese, con una ricompensa di 2 milioni di dollari per chi avesse contribuito alla sua cattura. Bulger fu trovato nel 2011 dopo ben 17 anni di latitanza. Per raccontare la sua vita e i suoi problemi con la legge (iniziati a soli 14 anni con il primo di una lunga serie di arresti), il regista ha cercato di discostarsi un po’ da quanto è stato raccontato fino ad oggi del crimine organizzato: perché Bulger è sì un capomafia, ma anche un padre, un marito e un fratello dalla personalità sfuggente, i cui tratti somatici sono più chiari e memorabili del suo temperamento.

Purtroppo, però, l’impresa di Cooper non è riuscita del tutto e alcune delle tematiche della pellicola sembrano essere appena accennate: come la città in cui si svolge l’azione, cioè Boston, o l’evoluzione della società americana dei quasi 20 anni raccontati nella vicenda. Fatto sta che, di certo, più che riuscita ancora una volta è la trasformazione di Johnny Depp nel ruolo. Il divo dei Pirati dei Caraibi ha infatti puntato moltissimo sulla somiglianza fisica con il vero Bulger: per ottenere l’effetto semi pelato ha indossato una parrucca, ha studiato i suoi movimenti, ha usato un tono di voce basso, quasi gutturale. Un’interpretazione d’effetto dunque, per un film che ha diviso la critica. Ma il giudizio finale spetta al pubblico, come sempre giudice supremo.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025