Categorie: Serie Tv e Fiction TV

I Medici: Eugenio Franceschini e Valentina Bellè nel cast con Dustin Hoffman

Grand Hotel, la nuova fiction di Raiuno conclusasi lo scorso 22 settembre, può considerarsi un esperimento riuscito. Gli ascolti sono stati più che soddisfacenti e già è certa la realizzazione di un secondo capitolo. Per i due protagonisti Eugenio Franceschini e Valentina Bellè (nel cast anche Andrea Bosca, Dario Aita, Federica De Cola, Pierpaolo Spollon, Ugo Dighero e Emanuela Grimalda) si aprono nuove porte e una di questa è davvero degna di nota: entrambi, infatti, sono stati ingaggiati per I Medici, nuova serie tv prodotta da Lux Vide e Big Light Productions le cui riprese sono in corso e avranno come location diverse località della Toscana e del Lazio (a cominciare da Firenze e Roma, “per la prima volta – è scritto in una nota stampa – nei siti storici che furono il vero teatro di molti degli eventi narrati, tra cui Palazzo Vecchio, la Basilica di San Lorenzo e il Duomo“). Una grande occasione per Eugenio e Valentina, anche perché si tratta di un progetto di respiro internazionale: sul set ci sono infatti anche Dustin Hoffman e Richard Madden, oltre a talenti nostrani come Sarah Felberbaum, Guido Caprino, Alessandro Sperduti (I Liceali), Fortunato Cerlino (Gomorra) e Tommaso Ragno (Fuoriclasse).

Saranno in tutto 8 puntate per la regia di Sergio Mimica-Gezzan, la messa in onda è prevista sulla Rete ammiraglia fra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. Come appare chiaro fin dal titolo, si racconta l’ascesa della famiglia Medici e il Rinascimento italiano. Madden ha un ruolo principale, ovvero Cosimo De’ Medici, figlio di Giovanni; quest’ultimo è invece interpretato proprio da Hoffman. “Il progetto legato a questa serie – spiegano Matilde e Luca Bernabei di Lux Vide – è qualcosa di più ampio e profondo. Ci auguriamo che questa sia la prima di una collezione di serie sul Rinascimento Italiano. E’ indubbio che I Medici e il loro apporto al Rinascimento Italiano rappresentano un cambiamento rivoluzionario che ha gettato le basi della società moderna come la conosciamo oggi“.

La loro è una storia assai avvincente, “fatta di intrighi, potere, arte e fede che dopo 7 secoli è ancora testimoniata dal patrimonio artistico e culturale che ci hanno lasciato e che ci auguriamo possa essere lo stimolo per un nuovo Rinascimento in Italia, in Europa e nel Mondo. E’ per questo che abbiamo voluto un grande autore e produttore come Frank Spotnitz e degli attori di primo livello come Dustin Hoffmann e Richard Madden“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025