Vivere, Incantesimo, Don Matteo, Il giudice Mastrangelo: sono diverse le serie tv cui ha preso parte Fabio Fulco. E diverse anche le sue esperienze cinematografiche: nel 1999, a 29 anni, ha recitato in Un tè con Mussolini di Franco Zeffirelli, poi ha preso parte ad altri lungometraggi fra cui Prigionieri di un incubo di Franco Salvia e Vita Smeralda di Jerry Calà. Adesso Fulco ha deciso di passare dietro la macchina da presa e cimentarsi con il ruolo di regista: dirigerà una commedia dal titolo Il crimine non va in pensione, prodotta dalla Stemo Production di Claudio Bucci. Il cast annovera nomi decisamente noti, da Stefania Sandrelli a Ivano Marescotti, da Sandra Milo e Franco Nero e ancora Gianfranco D’Angelo, Gisella Sofio, Maurizio Mattioli, Orso Maria Guerrini, Giacomo Piperno. Esponenti della “vecchia guardia”, diciamo così, a dir poco collaudati.
Con toni ironici e leggeri il film racconta la giornata tipo in un centro anziani: impossibile non pensare a Villa Arzilla, la sit-com diretta nel 1990 da Gigi Proietti. Così come è impossibile non pensare alla commedia degli Anni Cinquanta e Sessanta. La differenza sta nelle tematiche messe in campo. Sì, perché le tranquille giornate degli ospiti del centro (che passano il tempo giocando a carte, a bocce, a sudoku o facendo cruciverba) vengono scombussolate dall’arrivo di una signora che si è sentita male dopo aver perso tutti i suoi risparmi al gioco. Quando i suoi amici vengono a conoscenza di tali problemi economici, decidono di rapinare il Bingo Avana.
Il tema centrale è dunque la ludopatia, raccontata però tramite una serie di gag e di situazioni paradossali, con un ritmo e un linguaggio appartenenti alla contemporaneità. L’improvvisata banda di (maturi) ladri andrà persino a lezione di scasso per affrontare al meglio il “colpaccio”. E non mancheranno gli imprevisti capaci di sconvolgere tutti i piani. “Questo film – ha commentato Fulco – è vicino alla mia visione del cinema e del mondo. Devo ringraziare mio nonno, che era una persona eccezionale ed eccezionalmente viva. Non ne voleva sapere di invecchiare. E per questo l’atmosfera del film è solare, corale, dolce, leggera ed estremamente umana. Si racconta un riscatto sociale. Gli anziani, dimenticati e indifesi in una casa di riposo, tornano più vivi che mai, coi loro sogni, i ricordi. Da due anni lavoro a questo progetto e voglio fare una commedia unica ed originale, ho l’ambizione che rimanga impressa nella memoria dello spettatore anche dopo la visione del film“.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…