Categorie: Festival di Venezia Ultimissime

Venezia 72: L’attesa di Piero Messina, un esordio da applausi

È contentezza pura, sono soddisfatto del film, sono sicuro che la vetrina di Venezia permetterà a L’attesa di arrivare a più persone possibili, sono sereno e molto felice“. Queste le parole del regista trentacinquenne Piero Messina, assistente di Paolo Sorrentino nei film Il divo e La grande bellezza, che fa il suo esordio dietro la macchina da presa con l’intensa pellicola L’attesa (guarda il trailer su Velvet Cinema), prima opera italiana in concorso alla 72^ Mostra del cinema di Venezia. E come lui, si respira soddisfazione anche in sala dove è echeggiato un lungo applauso al termine della proiezione, con la critica concorde nel promuovere il film, ma anche le interpreti e lo stesso regista debuttante.

La storia raccontata è quella di una donna siciliana (interpretata da una straordinaria Juliette Binoche) che deve affrontare la perdita del figlio. Quando nella sua villa di Caltagirone si presenta una fanciulla francese (Lou de Laage) affermando di essere la fidanzata del ragazzo, la donna decide di non rivelarle la drammatica realtà e di ospitarla in casa nell’attesa che lui torni. Lo straziante dolore della madre trova un minimo conforto nella bugia detta e soprattutto nella nuova ospite che ravviva quella enorme casa chiusa nel lutto. Lo strano, illogico ma al contempo realistico rapporto che si crea tra le due è l’ossatura dell’intero film ed è reso credibile dalla bravura delle due attrici, mai sopra le righe.

QUI IL CALENDARIO COMPLETO DELLA MOSTRA DI VENEZIA

La verità viene a galla solo nei lunghi momenti di silenzio, negli sguardi struggenti, nelle parole non dette. Ma non prende mai corpo se non alla fine, al termine di un lungo abbraccio. E forse non ce n’era neppure bisogno. Come un po’ troppo ovvie sono sembrate le metafore che fanno da sfondo alle vicende, con il paese che si prepara alla Pasqua organizzando la tradizionale processione. La speranza di un ritorno miracoloso, ancora e ancora. Degna di nota la colonna sonora che ben si allaccia alle emozioni e trova la sua massima espressione nella splendida Waiting for the miracle di Leonard Cohen, scelta da Piero Messina per una sequenza chiave del film. Un’opera prima autoriale in cui il regista riesce a prendere spunto dal maestro Sorrentino senza mai copiarlo. E non è poco.

Foto by facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025