Categorie: Ultimissime

Leonardo DiCaprio sarà un serial killer per Martin Scorsese in The Devil in the White City

Dopo aver conquistato pubblico e critica con Gangs of New York (2002), The Aviator (2004), The Departed (2006), Shutter Island (2010) e The Wolf of Wall Street (2013), Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese torneranno presto a lavorare insieme. Il sodalizio artistico che dura da oltre 15 anni tra si rinnoverà grazie al thriller The Devil in the White City, che il regista ha accettato di dirigere nelle scorse ore. Si tratta dell’adattamento cinematografico del bestseller The Devil in the White City: Murder, Magic And Madness At The Fair That Changed America (uscito in Italia con il titolo La Città Bianca e Il Diavolo), scritto da Erik Larson nel 2003. Un progetto al quale era già da qualche anno legato Leonardo DiCaprio.

Distribuita dalla Paramount pictures, la pellicola può contare sulla sceneggiatura del candidato all’Oscar Billy Ray (tra gli autori dello script della saga Hunger Games) e narra la storia di Henry H. Holmes, un insospettabile sociopatico che nella Chicago di fine XIX secolo si dedicò alla costruzione di un albergo in cui poter dare sfogo a tutti i suoi deliranti sogni di sangue. Considerato uno dei più feroci serial killer di tutti i tempi, si pensa abbia ucciso oltre 200 vittime, anche se sono solo 27 quelle accertate. Nella sua autobiografia, scritta mentre era in carcere, affermò di avere commesso 133 omicidi.

Prima di tornare a collaborare per la sesta volta, le due star di Hollywood devono prima terminare i rispettivi impegni. L’attore è sul set del folle Crowded Room e sarà a breve nelle sale di tutto il mondo con Revenant – Redivivo (guarda il trailer su Velvet Cinema), ispirato al romanzo The Revenant: A Novel of Revenge di Michael Punke, e diretto dal regista messicano Alejandro González Iñárritu (Birdman). Un ruolo che gli varrà con tutta probabilità l’ennesima nomination all’Oscar: che sia la volta buona per portarsi a casa la statuetta? Il regista, invece, è impegnato dietro la macchina da presa nella realizzazione del dramma storico Silence, interpretato da Andrew Garfield, Ken Watanabe e Liam Neeson, e incentrato su due preti cristiani che vengono perseguitati mentre stanno in una missione in Giappone.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025