Categorie: Eventi

Festa di Cinema del Reale: il borgo si trasforma in luogo di sperimentazione

Oltre 50 proiezioni, 24 mostre dislocate fra frantoi frantoi ipogei, boschi, piazze, lavanderie a gettoni, chiese sconsacrate, ex depositi agricoli, corti e palazzi nobiliari. E ancora 6 laboratori di ecodesign, food experience e fotografia vernacolare, 8 performance artistiche, 11 ‘live set’: con questo menu a Specchia (Lecce) ha preso il via ieri, 22 luglio, la 12/a edizione della Festa di Cinema del reale che andrà avanti fino a sabato 25 luglio con la sua rinnovata originalità. Ogni anno questo piccolo borgo antico si trasforma nella capitale del cinema documentario e il gusto è sempre tanto. Perché – passateci il gioco di parole – ce n’è per tutti i gusti, il cinema è protagonista insieme alla musica e alle altri arti e l’obiettivo è dar vita a una pulsante contaminazione creativa.

In particolare per questo 2015 è stato organizzato un focus sulla Grecia e sul nuovo cinema ellenico, ospiti d’onore saranno le autrici Daphné Hérétakis, Kostantina Kontzamani ed Eva Stefani che con le loro opere affrontano temi delicati e attuali come la crisi economica, i disagi e le difficoltà di un paese che lotta strenuamente sotto gli occhi di tutti gli altri.

Ci sarà anche un omaggio al documentarista Gian Vittorio Baldi, scomparso nel marzo scorso: pioniere, regista e produttore (anche di Pasolini), sarà ricordato con la proiezione di quattro pellicole (Il pianto delle zitelle, Il bar di Gigi, Ritratto di Pina, Vigilia di mezz’estate). Per quanto riguarda i documentari musicali, sarà possibile vedere Finding Fela di Alex Gibney, in cui si ricostruisce la vita del musicista nigeriano Fela Kuti, e Muscle Shoals, dedicato sullo studio di registrazione in Alabama ormai “culla” di alcune fra le musiche più originali e provocatoria degli Stati Uniti.

L’elenco è arricchito da La banda, film di Klaus Voswinckel del 1986 Grazia Donateo, prima maestra donna di una banda nel Salento; Killer Road Live di Barbara Klein, in cui la voce di Patti Smith ripercorre la tragica scomparsa di Nico, cantante dei Velvet Underground; LocalEuropa – Musica valida per l’espatrio, un documentario di Francesco Cordio in cui Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri spiegano con ironia ma anche realismo il motivo per cui spesso l’Italia viene abbandonata dalle sue menti più brillanti. Nell’ambito degli eventi paralleli si terrà anche la lezione sul mockumentary (il falso documentario) a cura di Daniele Vicari.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025