Categorie: Ultimissime

Netflix in Italia: una serie tv su Mafia Capitale è la prima scommessa

Il prossimo ottobre Netflix sbarca in Italia. E sta decisamente affilando le unghie. Se da una parte, infatti, sono in via di definizione accordi con Telecom Italia e Mediaset (si dovrebbe concludere entro l’estate), dall’altra si prepara un esordio decisamente d’effetto. Eh sì, perché il colosso statunitense della tv in streaming fondato da Reed Hastings e Marc Radolph (che conta circa 62 milioni di clienti sparsi nel mondo) pare abbia tutte le intenzioni di alzare il tiro, anche servendosi della provocazione. Insomma, in cantiere c’è una serie tv dedicata a Mafia Capitale. Ma come possono gli americani – per quanto competenti – cimentarsi con un fenomeno così scottante e così “nostro”? Beh, basta organizzarsi e trovare i giusti interlocutori. Così, i dirigenti di Netflix sono già in contatto con Roberto Tozzi, ovvero il presidente di Cattleya. E Cattleya è la società che produce Gomorra, basti questo.

Sembra anche che i suddetti contatti siano finalizzati alla realizzazione di alcune puntate del nuovo progetto. In tutto dovrebbero essere dieci, almeno per quanto riguarda una prima stagione; l’investimento complessivo si aggirerebbe intorno ai venti milioni di dollari. “Nel mondo televisivo comanda il denaro – scrive Il Fatto quotidiano – e per poter produrre la serie italiana Netflix ha bisogno di pochi spiccioli, mentre ha già capito che non può rinunciare alla testa creativa di Cattleya“. Una cosa è certa: se la questione andrà in porto, ricostruendo lo scandalo del “mondo di mezzo” Netflix darà subito una stoccata ai concorrenti delle pay tv a cominciare da Sky. Qualcuno ha ipotizzato che quest’ultima potrebbe, per tutta risposta, allearsi con Mediaset; ma non si esclude che Mediaset, appunto, navighi verso altre strategie. Ovviamente per adesso è tutto da vedere, verificare, confermare.

E poi diciamola tutta: le varie “alleanze” poco importano al pubblico, che giustamente focalizza l’attenzione sulla qualità del prodotto offerto e sulla proporzione rispetto ai costi. Considerata l’accoglienza ottenuta da Gomorra, comunque, l’idea di portare sul piccolo schermo Mafia Capitale, i suoi nodi e i suoi personaggi non è affatto male. Anzi.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025