Categorie: Recensioni

Poltergeist, il remake delude tutti gli appassionati di film horror

I remake dei film di successo non sempre hanno lo stesso risultato dell’originale al botteghino. E non solo. Nemmeno la stessa qualità. E’ il caso di Poltergeist che “torna” nelle sale cinematografiche italiane proprio a partire da oggi, giovedì 2 luglio. Il cult (Poltergeist – Demoniache presenze) del 1982 diretto da Tobe Hooper è passato alla storia come uno dei capisaldi del mondo horror di quegli anni. Proporre una rivisitazione ad oltre trent’anni di distanza è possibile? Sicuramente si tratta di un rischio. Questa volta come protagonisti ci sono i Bowen (famiglia composta da mamma Amy, papà Eric, figlia adolescente Kendra, ragazzino Griffin e bambina Madison), i quali arrivano in una nuova casa che un tempo era un cimitero. La figlia più piccola sente subito delle presenze e per questo motivo il fratello si preoccupa. I genitori invece sembrano sottovalutare il problema, fin quando un essere demoniaco cattura proprio Madison, portandola in un mondo parallelo.

E’ davvero impossibile fare un paragone. Il regista Gil Kenan ha cercato di creare un mix fra la storia del primo film (la trama infatti ha le stesse evoluzioni) e le tendenze degli ultimi anni per quanto riguarda gli effetti speciali e la tecnologia. Il risultato però non è affatto convincente. Anzi. Tutto il contrario. Non c’è credibilità e, soprattutto, manca la tensione. Un horror senza ansia e momenti di suspense è possibile? Ovviamente no. Il lavoro risulta quindi un buco nell’acqua su diversi fronti. La sceneggiatura non elementi innovativi ed alcuni personaggi risultano surreali. Addirittura si scade nel ridicolo.

Forse è proprio l’originalità a mancare e questo fattore ha causato la rovina del lungometraggio. E’ qualcosa di già visto e rivisto milioni di volte. Kenan non è riuscito a cogliere la vera essenza di questo genere (nonostante la produzione di Sam Raimi), dando vita ad un vero e proprio flop (dopo i successi della pellicola d’animazione Monster House del 2006 e quella sci-fi Ember – Il mistero della città di luce del 2008). Tutti quelli che hanno paura dei film dell’orrore possono andare in sala tranquillamente e dormire sonni tranquilli. Consigliamo invece agli appassionati dell’originale di non andare al cinema per evitare di restare fortemente delusi.

Foto by Twitter

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025