Categorie: Eventi

Paola Cortellesi vince il Premio Nino Manfredi: prima volta di una donna

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO.

E’ Paola Cortellesi, quest’anno, la vincitrice del “Premio Nino Manfredi” che torna a Taormina sabato 27 Giugno, sul palcoscenico del Teatro Antico, insieme ai Nastri d’Argento e viene per la prima volta assegnato a una donna, un’attrice, autentica ‘numero uno’ ormai sempre di più tra le più ironiche interpreti della commedia italiana. Un premio speciale va anche alla coppia comica di questa stagione: Lillo e Greg, premiati per l’umorismo e la comicità surreale che – non sempre in coppia – portano in scena da sempre in una stagione, già lunga, di comicità in teatro, cinema e televisione.

L’omaggio dei Nastri d’Argento a Nino Manfredi torna al Teatro Antico per la terza volta, in questa ‘ripresa’ siciliana e a sei anni dalla sua prima edizione voluta nel 2009 – sempre d’intesa con il Sngci – dalla moglie di Nino, Erminia, che nella sua città di origine ha accolto con grande entusiasmo, insieme alla famiglia Manfredi, la proposta del Sindacato. “Sono orgogliosa di premiare Paola Cortellesi, per essersi saputa distinguere in tutte le discipline dello spettacolo ed aver saputo prendere egregiamente lo scettro di due grandi attrici quali Monica Vitti e Mariangela Melato“.

Il Premio si abbina sabato alla serata dei Nastri, attesissima a Taormina, e prossimamente in onda su Rai Movie (il 1° Luglio in seconda serata) poi, sempre in seconda serata, venerdì 3 luglio, su Rai Uno, con il magazine sul cinema italiano che da Taormina sarà rilanciato in tutte le aree del mondo, dall’Asia alle Americhe, all’Africa all’Australia, grazie alla rete estera di Rai Italia. Per l’evento è in arrivo uno straordinario cast di protagonisti fra cui Cristina Comencini, vincitrice di un Nastro speciale, Elio Germano e Mario Martone, rispettivamente protagonista e regista del film dell’Anno 2015, Il Giovane Favoloso. La serata dei Nastri ospiterà, come tradizione, i vincitori votati da tutti i giornalisti, i Premi Guglielmo Biraghi per gli esordienti e gli altri riconoscimenti speciali dell’anno.

Sul palco del Teatro Antico, un momento speciale dedicato alla musica sarà affidato a Lello Analfino, che emozionerà il pubblico siciliano con le note di Cocciu d’Amuri, la canzone originale del film Andiamo a quel paese di Ficarra e Picone. “Cocciu D’Amuri (Chicco D’amore) è una canzone d’amore che rievoca luoghi e profumi di tempi apparentemente lontani. Attraverso un linguaggio dialettale, in continua evoluzione, rinnova l’obbligo che ha l’uomo di ‘cantare’ la donna come essere universale, divino, la donna abusata e privata della sua libertà e troppo spesso anche della vita stessa. La donna che dovrebbe ricevere solamente attenzione e amore, destinataria di tante piccole serenate che rendano gli uomini degni di un così prezioso Cocciu D’amuri“, ha dichiarato Lello Analfino.

Si esibirà inoltre – a sottolineare il sempre più forte rapporto con il cinema – anche la giovane band triestina degli Spritz for Five, popolarissima tra gli appassionati dei talent show musicali che proporrà ‘a cappella’ uno dei suoi applauditissimi medley musicali e aprirà, poi, a breve il concerto di Fedez Trieste.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025