Categorie: Serie Tv e Fiction

La dama velata con Miriam Leone: “Mi sono ispirata a Rossella O’Hara…”

Andrà in onda a partire dal prossimo 17 marzo La dama velata, nuova fiction di Rai Uno diretta da Carmine Elia e che vede nel cast Miriam Leone, Lino Guanciale, Andrea Bosca, Jaime Olias, Lucrezia Lante della Rovere, Francesco Salvi, Paolo Mazzarelli e Luciano Virgilio. La protagonista è Clara (interpretata dalla Leone), una ragazza ribelle, libera e dallo spirito moderno. Il padre non la vuole con sé e l’affida ad una famiglia di contadini che la fa vivere immersa nella natura; quando però decide di andarla a riprendere dopo anni, Clara si ritrova rinchiusa in un ambiente ostile. La Leone si è lasciata influenzare da un personaggio famoso per vestire questi panni al meglio: “Mi sono ispirata a Rossella O’Hara – ha dichiarato l’attrice attraverso un’intervista a Sorrisi e Canzoni TvL’America della Guerra di secessione e l’Italia dell’Ottocento sono molto diverse, ma anche Clara, come Rossella, a un certo punto decide di riprendersi quel che le spetta“.

Clara è costretta ad un matrimonio combinato, ma piano piano s’innamora davvero di quell’uomo sconosciuto (Guanciale). Il suo passato continua comunque ad ossessionarla ed è decisa a scoprire al verità: così quando qualcuno cerca di ucciderla, la ragazza si finge morta per proseguire ad indagare sotto mentite spoglie e con il volto coperto da un velo nero. Miriam ha recitato per la prima volta in costume: “Indossare corpetti, gonne, sottogonne, calze, scarpette – ha continuato – è un sogno che hanno avuto tutte le bambine. Mi sono sentita privilegiata: molti abiti sono stati disegnati per me“.

Una grande prova per l’attrice catanese (prossimamente su Sky con la serie tv 1992, leggi la trama su Velvet Cinema) che con il passare del tempo (le riprese sono durate mesi) si è dovuta adattare ai cambiamenti del personaggio (l’arco narrativo dura dodici anni). “E’ un lavoro a cui tengo molto – ha concluso – anche perché è un omaggio a una donna che si ribella alle convenzioni del suo tempo, una delle tante che hanno sofferto per darci un presente migliore“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025